x

x

La Fiat 500 festeggia i 60 anni ed entra al MoMa

Il museo di New York rende omaggio al design italiano Fiat 500 come simbolo d’arte e di design. L’auto che ha motorizzato almeno un paio di generazioni festeggia i suoi 60 anni divenendo un’icona di design a livello mondiale. Arriva così un riconoscimento speciale, che rende onore alla sua storia, al suo stile e al […]

di Francesco Ippolito | 5 Luglio 2017
Foto: Fiat

Il museo di New York rende omaggio al design italiano

Fiat 500 come simbolo d’arte e di design. L’auto che ha motorizzato almeno un paio di generazioni festeggia i suoi 60 anni divenendo un’icona di design a livello mondiale. Arriva così un riconoscimento speciale, che rende onore alla sua storia, al suo stile e al design che l’hanno resa celebre ovunque. Entrerà infatti a far parte della galleria permanente del Museo di Arte Moderna di New York, il MoMA.   “La Fiat 500 è un’icona della storia dell’automobile che ha cambiato per sempre il modo di disegnare e di produrre auto” ha dichiarato Martino Stierli, il “Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design” del MoMA. “Aggiungere questo capolavoro quotidiano alla nostra collezione ci consente di ampliare il racconto del MoMA sulla storia del design automotive”.  

La leggendaria bianchina del ragionier Fantozzi | LEGGI

L’esemplare acquistato dal MoMA sarà una 500 serie F, la 500 più popolare di sempre, prodotta dal 1965 al 1972. La “piccola grande vettura” di casa Fiat riscuote successo fin da subito in tutti i continenti, e i 18 CV del suo bicilindrico da 499,5 cm3 la  spingono a 95 km/h su tutte le strade del mondo. Dal 1957 al 1975 sono stati prodotti oltre 4.000.000 esemplari. Dalla Nuova 500 della fine degli anni Cinquanta, alla Sport e poi la D, più potenti, e poi la F che detiene il record di unità prodotte, sino alla più lussuosa L, per arrivare alla R.

Ora c’è anche la 500 monovolume| SCOPRI

 

La Fiat 500 non è stata solo emblema della motorizzazione di massa. È diventata nel tempo e nello spazio, un’icona di stile e di design. Un design inconfondibile, dal musetto, ai baffi, ai fari, ha ispirato la fantasia di artisti, che l’hanno interpretata in termini di eleganza, esclusività e sportività. È stata capace di mantenersi fedele a se stessa e al contempo giovane, attraversando sessant’anni di storia e costume, moda e società. Un’auto di successo, ma anche un fenomeno culturale al centro della scena da sessant’anni, senza mai passare di moda. Con il lancio della nuova generazione nel 2007, la 500 si è mostrata in tante vesti originali e cool, nella versione berlina e cabrio e attraverso serie speciali di straordinario successo (la 500 by Diesel, la 500 Gucci e la 500 Riva).

F.I.

Scopri il nuovo suv compatto francese| GUARDA