“No operazioni nostalgia, il pubblico non si fa prendere in giro”
Claudio Lippi ne ha per tutti. Sul nuovo numero di “Spy” il conduttore fa un bilancio della sua esperienza nel contenitore domenicale di Raiuno “Domenica In”.
“L’esperienza di “Domenica in” mi ha avvilito. Mi hanno fortemente voluto nel cast sin dall’inizio, ma dalla prima puntata c’è stato un uso improprio della mia persona e non si è più potuto recuperare. Il progetto con le signore Parodi è fallito sul nascere”, rivela. “Tutto si è concentrato su Cristina Parodi, senza però capire a cosa si andasse incontro. A un prodotto urlato come “Domenica live”, pur condotto con grande maestria e professionalità, si contrapponeva una linea signorile ma senza contenuti. La conduzione della Parodi non è criticabile, ma è stata asettica ed è mancato il coinvolgimento”, queste le dure parole di Lippi.
Vip sulla neve: Benedetta Parodi spensierata, altro che Domenica In |LEGGI
E non è finita: “Ho fatto quel che mi è stato chiesto, cioè niente, e ho portato avanti faticosamente la mia inutile presenza. Spesso mi sono chiesto ‘Che ci faccio qui?’. Ho mandato un messaggio alla Parodi sul finale di trasmissione. Le ho detto che non è stato piacevole ignorare la mia presenza: tutti meritano rispetto, io non l’ho riscontrato. Non è una polemica, ma una constatazione”, continua.
La Domenica In delle sorelle Parodi non convince |SCOPRI
Lippi ce l’ha anche con altre scelte della Rai: “Leggo che Flavio Insinna farà “L’Eredità” ma per me quel programma, dopo la scomparsa di Frizzi, dovrebbe essere ritirato come il numero dieci di Rivera. Nulla contro Insinna, ma mi sembra un’operazione poco rispettosa di alcune componenti. C’è ancora un universo televisivo che rimpiange una televisione fatta di ironia, educazione e buon gusto. Valori riconosciuti a Fabrizio Frizzi solo dopo la sua morte. Ho fatto fatica, al suo funerale, a non gridare contro certe persone che lo avevano massacrato o ignorato, ma che erano lì. L’ipocrisia di questo mondo si manifesta nelle occasioni più drammatiche”.
https://www.instagram.com/p/Bjai01ZF-SJ/?hl=it
La partita del cuore: il ricordo di Fabrizio Frizzi |LEGGI
Claudio Lippi conclude criticando la decisione di far rivivere programmi storici. “L’esperimento “Rischiatutto”, perché troppo legato alla figura storica di Mike, non mi sembra sia stato un grande successo. Ho paura che “Portobello” fosse tale solo quando era originale, ma è stato forse il programma più saccheggiato del mondo. Quando c’era “La Corrida” di Corrado non c’era nient’altro che gli assomigliasse. Tra il pubblico c’è la convinzione che “Corrida” vuol dire Corrado, “Portobello” vuol dire Tortora, “Rischiatutto” vuol dire Mike: sono troppo riconoscibili. L’universo televisivo è composto da un pubblico per lo più anziano, che ha ricordi ben precisi di quei programmi. Non si fanno prendere in giro da operazioni nostalgia, che ai loro occhi sembrano muffa, pur rimpiangendo quella tv”, ha dichiarato.