Harry e Meghan si trovano ancora una volta al centro del gossip e questa volta a intervenire è l’ex guardia del corpo di Lady Diana, madre del principe. Ma facciamo un passo indietro: nel 2020 i due coniugi reali avevano perso il fondo per la protezione della polizia. Inizialmente Harry si era proposto di pagare lui stesso le forze dell’ordine del Regno Unito per la sicurezza della sua famiglia. L’offerta, però, è stata rifiutata, ma il suo portavoce ha dichiarato che comunque Harry sarebbe tuttora disposto a coprire i costi della sicurezza.
LEGGI ANCHE > Robbie Williams ha rischiato grosso: “Volevano uccidermi, avevano assoldato un sicario”
A causa dello spiacevole evento accaduto durante la visita della coppia nel Regno Unito (la loro auto è stata inseguita dai paparazzi), il principe Harry ha deciso di proseguire per vie legali ai danni della Corona. L’azione legale consisterebbe nella richiesta della protezione garantita per i membri della casa reale, qualora il principe e la sua famiglia si trovassero sul suolo britannico. Ha dichiarato a tal proposito: “Con la mancanza di protezione della polizia, viene un rischio personale troppo grande”.
LEGGI ANCHE > Rumer Willis, buon sangue non mente: basta un look sportivo per incantare tutti
A questo punto è intervenuto l’ex bodyguard della principessa Diana, che ha contestato la minaccia di far causa al Governo Britannico del Principe: “Non funziona così e lui lo sa bene“. Ken Wharfe, ex ispettore di Scotland Yard ha dichiarato “Scotland Yard non è in vendita. Se vuole, è nella posizione finanziaria di assumere ex personale di scorta che conosce il protocollo ed è autorizzato a lavorare nelle residenze reali. Che è quello che già fanno le principesse Eugenia e Beatrice. L’unica differenza è che le loro scorte non possono essere armate“.
LEGGI ANCHE > Kylie Jenner è al sicuro: ottenuto l’ordine restrittivo nei confronti di un fan ossessionato
Principe Harry moglie: sono loro primi membri della Royal Family a far causa al Governo di Sua Maestà
La legge britannica prevede che la protezione dei membri della casata reale sia a carico dei cittadini britannici, mediante una tassa apposita. Harry e Megan, non facendo più parte della famiglia reale (dopo la Megxit, come l’hanno definita i giornali), non hanno più diritto ad una scorta finanziata dal popolo britannico. Harry, però, almeno sul suolo natio vorrebbe protezione e si fiderebbe solamente di Scotland Yard. La polizia inglese tuttavia non accetta pagamenti privati, come ha puntualizzato Ken Wharfe. Di questo passo, Harry sarebbe il primo membro della Royal Family a fare causa al governo di Sua Maestà, la Regina. Vedremo cosa accadrà nel corso delle prossime visite.