x

x

Maschile Singolare è il miglior film italiano ai Diversity Media Awards 2022: le parole dei registi

Maschile Singolare, “una storia d’amore LGBTQ+ di cui non sapevamo di avere bisogno, ma di cui non potremo più fare a meno”, trionfa ai Diversity Media Awards 2022…

di Luca Diana | 28 Maggio 2022
Foto per gentile concessione dell'ufficio stampa dei registi. Le foto sono di Byron Rosero per Rufus Film

Ormai quasi un anno fa vi abbiamo parlato per la prima volta di Maschile Singolare, “una storia d’amore LGBTQ+ di cui non sapevamo di avere bisogno, ma di cui non potremo più fare a meno” – così lo avevamo definito. Ebbene sì, non ci sbagliavamo: oggi, a distanza di 12 mesi, possiamo dire di averci visto lungo perché il film di Matteo Pilati e Alessandro Guida è sbarcato persino in America, con il titolo Mascarpone, vincendo diversi premi; l’ultimo come miglior film italiano ai Diversity Media Awards 2022.

LEGGI ANCHE > Maschile Singolare: il film che sta facendo impazzire tutti

Il 30 luglio 2021 incontrammo proprio i due registri che ai nostri microfoni svelarono le loro aspettative iniziali e soprattutto la loro sorpresa nel veder trionfare il film a diversi festival, con conseguente apprezzamento da parte del pubblico. Alla nostra domanda sul perché avessero scelto di rappresentare l’amore omosessuale, in una veste più vicina al reale piuttosto che perseguire gli esperimenti già fatti dai loro predecessori, Alessandro Guida dichiarava: “Purtroppo sono ancora pochi i titoli in Italia che hanno per protagonisti personaggi appartenenti a minoranze, perciò se da un lato la nostra scelta avrebbe potuto rendere più difficile una distribuzione (come effettivamente è stato, prima che arrivassero Adler Entertainment e Prime Video), dall’altro sapevamo che sarebbe stato un forte elemento di originalità declinare un tema universale come la ricerca di sé all’interno di una quotidianità con una forte connotazione LGBTQ+“.

maschile singolare set

Foto per gentile concessione dell’ufficio stampa dei registi. Le foto sono di Byron Rosero per Rufus Film

 

LEGGI ANCHE > Le Iene, Michela Giraud: “Faccio schifo, sì, ma ho anche dei difetti!”

Sempre in occasione di quella nostra chiacchierata, entrambi i registi ci svelarono la difficoltà nel trovare gli attori adatti, con un low budget a disposizione, che fossero pronti a tutto, anche a delle piccole scene hot. La scelta finale è ricaduta su tre nomi noti del panorama televisivo italiano che hanno creduto nel progetto, portandolo al successo: “Giancarlo Commare e Gianmarco Saurino, per i ruoli di Antonio e Luca, erano semplicemente perfetti, ma pensavo fossero fuori dalla nostra portata”, dichiarava il regista Matteo Pilati. “Con Michela Giraud, invece, avevamo già lavorato entrambi in passato. Erano le nostre prime scelte e ci hanno detto tutti e tre di sì con grandissimo entusiasmo: provando le scene insieme a loro, ci siamo resi immediatamente conto della bontà della nostra intuizione”.

LEGGI ANCHE > DMA, l’intervista a Gianmarco Saurino: “Non mi aspettavo questo successo per Maschile Singolare”

Insomma, un successo tutto italiano che racconta la storia di Antonio che, rimasto di colpo solo per via della separazione dal marito Lorenzo, è costretto a trovare il proprio posto nel mondo, decisamente spaventato. Ha così inizio un viaggio alla scoperta di sé, con dei risvolti del tutto inaspettati. Una commedia LGBTQ+ che getta uno sguardo sulla vita amorosa dei 30enni di oggi, in bilico tra mille incertezze che mostra, con irriverenza, un mondo sfocato e instabile in cui i protagonisti vanno alla ricerca di garanzie negli altri. Un trionfo arrivato inaspettatamente, come dichiarato da Gianmarco Saurino ai nostri microfoni in occasione dei Diversity Media Awards 2022: “Non mi aspettavo questo successo per Maschile Singolare“.

Maschile Singolare film

Foto: Instagram @primevideoit