Alla vigilia, era considerato uno dei favoriti per la vittoria. Alla fine, Nemo, che rappresentava la Svizzera, ha trionfato all’Eurovision Song Contest 2024 con la sua canzone The Code. Sul palco della Malmö Arena, ha sventolato la bandiera che simboleggia le persone di genere non binario, identità con cui si identifica.
Eurovision 2024, l’artista olandese squalificato: ecco perché
Chi ha vinto l’Eurovision 2024? Sul podio la Svizzera
Con questa vittoria, Nemo segue le orme di Lys Assia e Celine Dion, riportando il prestigioso microfono di cristallo in Svizzera. Sul podio si sono classificate la Croazia con Baby Lasagna e l’Ucraina con il duo Alyona Alyona e Jerry Heil.
Angelina Mango sulle note di “Imagine” di John Lennon lancia un messaggio di pace
Dove si è classificata l’Italia all’Eurovision 2024?
Nonostante una performance eccezionale e i pronostici che la vedevano tra i favoriti alla vittoria, quarta per le giurie con 164 punti e con 104 da parte del televoto, Angelina Mango si è piazzata solo al settimo posto. Tuttavia la sua grande prova sul palco della Malmö Arena ha consacrato l’artista a livello internazionale, la quale ha ricevuto il sostegno dei colleghi, Marco Mengoni e Damiano dei Maneskin (vincitore dell’Eurovision).
Le proteste contro Israele sul palco dell’Eurovision 2024
Israele ha suscitato controversie, ottenendo pochi voti dai giudici dei vari paesi, ma ricevendo un forte sostegno dal televoto. Alla fine l’israeliana Golan si è classificata quinta, spunta dal televoto (ben 323 i punti raccolti). Durante lo spettacolo, diversi artisti hanno fatto appelli per la pace, come Iolanda, rappresentante del Portogallo, che ha espresso la sua convinzione che “la pace trionferà”. Anche il concorrente francese Slimane ha sottolineato l’importanza di essere “uniti attraverso la musica, l’amore e la pace”.