Il nome di Michelle Hunziker circola tra i papabili conduttori della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, che si terrà in Svizzera nel 2025, dato che a vincere l’ultima edizione è statə Nemo con il brano The Code. A fare il nome di Michelle Hunziker è stato il sito TagesAnzeiger che ha inserito vari papabili candidati spiegandone i pro e i contro. La scelta non è ancora ufficiale, ma la sua candidatura ha acceso i riflettori e sollevato diverse ipotesi e pareri.
Nemo, dopo la vittoria cade e rompe il microfono di cristallo
Michelle Hunziker condurrà l’Eurovision 2025?
Tra i vantaggi di scegliere la Hunziker come conduttrice, TagesAnzeiger spiega “nota al pubblico internazionale grazie a Wetten Dass? e al suo lavoro per la televisione italiana” e questo è un bene perché “l’internazionalità è benvenuta all’Eurovision Song Contest“. E poi ancora “poiché l’Eurovision Song Contest è già sufficientemente rigido nella sua drammaturgia, l’atteggiamento sicuro di sé della Hunziker non può che essere positivo per l’evento“.
La Hunziker è madrelingua italiana e tedesca, e parla fluentemente anche francese e inglese. Un requisito fondamentale per condurre l’Eurovision, dove i conduttori devono destreggiarsi tra diverse lingue. Inoltre Hunziker vanta una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, sia in Italia che in Svizzera. Ha condotto numerosi programmi televisivi di successo, dimostrando grande professionalità, carisma e capacità di intrattenere il pubblico. La sua fama internazionale la renderebbe una figura ideale per esperienza e notorietà.
Non mancano però le voci contrarie
Tra le voci contrarie, qualcuno ha sottolineato la mancanza di esperienza con l’Eurovision, un evento con dinamiche e caratteristiche proprie. Altri, invece, ipotizzano che la showgirl sia troppo impegnata con i suoi progetti in Italia per dedicarsi alla conduzione dell’Eurovision a tempo pieno. Mentre il dibattito online continua, la decisione finale spetta alla SRF, l’emittente televisiva svizzera.