La delusione per la mancata vittoria agli Oscar 2024 è ormai un ricordo lontano per Matteo Garrone e il suo Io Capitano. Il regista, dopo aver trionfato in casa ai David di Donatello 2024, ha messo la firma sul proprio riscatto definitivo ai Nastri d’Argento 2024, i premi attribuiti dal sindacato dei giornalisti italiani.
Tutti i vincitori dei Nastri d’Argento 2024
Il racconto dell’odissea vissuta da due giovani migranti si è aggiudicato 7 Nastri d’Argento nelle principali categorie: per il miglior film, la migliore regia, la produzione (Archimede con Rai Cinema e molti partner internazionali), la fotografia di Paolo Carnera (che ha vinto anche per Adagio di Stefano Sollima), il montaggio di Marco Spoletini, il sonoro in presa diretta di Maricetta Lombardo e il premio al miglior casting director Francesco Vedovati. A dividere il podio della cerimonia dei Nastri con il film di Garrone, un film sociale.
Matteo Garrone, la delusione degli Oscar e l’importanza della distribuzione
Paola Cortellesi sul nuovo film: “Che ansia. Farò direttamente il terzo”
Riconoscimenti speciali a C’è ancora domani
Palazzina Laf di Michele Riondino si è aggiudicato il premio per il miglior esordio e per la sceneggiatura; il miglior attore protagonista sempre Riondino, il non protagonista Elio Germano e per la migliore canzone originale, La mia terra, di Diodato. Io capitano e Palazzina Laf hanno dunque ricevuto il maggior numero di riconoscimenti, anche se il film dell’anno resta C’è ancora domani di Paola Cortellesi, il quale continua a ricevere riconoscimenti anche all’estero – come stato per Io Capitano -. Due film che donano nuova linfa vitale al cinema italiano.
Un mondo a parte di Milano è la Miglior Commedia
Ai Nastri d’Argento 2024, il film di Riccardo Milano Un mondo a parte ha ottenuto il premio come Miglior Commedia. La pellicola – che ha ottenuto un ottimo risultato al botteghino con 7 milioni di euro – ha il grande pregio di aver portato all’attenzione del pubblico una tematica importante, come quella dello spopolamento dei piccoli paesi, attraverso la storia del disperato tentativo di un insegnante (Antonio Albasenese) – aiutato da una collega interpretata da Virginia Raffaele (Miglior attrice non protagonista) – di salvare l’ultima scuola di un piccolo paese dell’Abruzzo.