L’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia è ai nastri di partenza. A partire dal 28 agosto fino a al 7 settembre, il Festival dedicato alla settima arte si popolerà di grandi pellicole e numerose star di Hollywood che, dopo l’assenza dello scorso anno dovuta allo sciopero degli attori e sceneggiatori americani, riporteranno il glamour sui red carpet del Lido. Un’edizione del festival, organizzato dalla Biennale di Venezia sotto la direzione artistica di Alberto Barbera, che vede grande protagonista il cinema internazionale con 21 titoli in Concorso (di cui 5 film italiani), tante opere di registi acclamati e l’ingresso delle serie tv, a cui è dedicata un’intera sezione. Ma ecco tutto ciò che c’è da sapere su questa edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Tim Burton apre Venezia 81. Ecco tutti i film d’apertura degli ultimi anni
Il film d’apertura di Venezia 81
Ad inaugurare un’edizione del festival che mette al centro il cinema d’autore ci sarà il ritorno di un regista visionario. Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton aprirà Venezia 81, portando al Lido un cast decisamente stellare: da Michael Keaton a Winona Ryder, dall’attrice fenomeno della Generazione Z – dopo l’interpretazione di Mercoledì Addams nella serie – Jenna Ortega a Monica Bellucci, compagna del regista di culto. Le star che sfileranno sul tappeto rosso della cerimonia d’apertura, prevista per il 28 agosto, saranno solo un assaggio del glamour hollywoodiano che vedremo al Lido.
Venezia 81, “Joker: Folie à deux” e 5 film italiani: tutti i titoli in concorso
Venezia 81, le star attese sul red carpet
Non solo Monica Bellucci, Wynona Ryer e Michael Keaton – protagonisti del film d’apertura -, ma a Venezia 81 arriveranno tanti altri attori, i quali riporteranno il glamour dopo l’assenza (pesantissima) dello scorso anno. La quota sex symbol sarà rappresentata dal duo delle meraviglie George Clooney e Brad Pitt, protagonisti di Wolfs – Lupi solitari, la pellicola presentata Fuori Concorso, firmata da Jon Watts e prodotta da Apple.
Inoltre, la parata di star includerà anche Angelina Jolie, protagonista del biopic Maria di Larraìn, Lady Gaga e Joaquin Phoenix, star dell’attesissimo sequel Joker – Folié a deux, Nicole Kidman che ha recitato insieme ad Antonio Banderas in Babygirl; e ancora Jude Law, Daniel Craig, star dell’attesissimo film di Luca Guadagnino Queer, Julianne Moore e Tilda Swinton, Cate Blanchett. Attese anche tante stelle italiane, da Toni Servillo a Barbara Ronchi, a Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Elio Germano, Pietro Castelitto, Valerio Mastandrea.
Venezia 81, la madrina e i Leoni d’oro alla carriera
Sveva Alviti, attrice romana di fama internazionale con una solida esperienza nel cinema e in televisione, è stata scelta come madrina dell’81ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. L’attrice, che accoglie il testimone dell’ex Bond girl Caterina Murino – che lo scorso anno ha dato prova di grande eleganza -, avrà il compito di condurre le cerimonie di apertura e chiusura del festival.
Durante le serate di gala, saranno consegnati due premi speciali a importanti figure del panorama artistico internazionale. Il Leone d’Oro alla carriera sarà assegnato quest’anno al regista e sceneggiatore australiano Peter Weir e all’attrice americana Sigourney Weaver. Quest’ultima verrà insignita del prestigioso riconoscimento per il suo contributo fondamentale al cinema contemporaneo – firmato ruoli di grande donne come quello di Elen Ripley in Alien. Inoltre Alberto Barbera ha elogiato i successi ottenuti da Peter Weir in oltre quarant’anni di carriera e la volontà di omaggiare un grande artista del cinema con il Leone d’oro.
La giuria del concorso
La giuria internazionale dell’81ª edizione del Concorso, che assegnerà il Leone d’Oro per il Miglior Film e gli altri premi ufficiali, sarà guidata da Isabelle Huppert, rinomata attrice francese, veterana della Mostra del Cinema di Venezia e due volte vincitrice della Coppa Volpi, nel 1988 e 1995. All’attrice saranno affiancati da registi e artisti di fama mondiale.
Nella giuria saranno presenti: il regista e sceneggiatore statunitense James Gray, il britannico Andrew Haigh, la polacca Agnieszka Holland, il brasiliano Kleber Mendonça Filho, il mauritano Abderrahmane Sissako, il regista italiano Giuseppe Tornatore, la tedesca Julia von Heinz e l’attrice cinese Zhang Ziyi.
Festival di Venezia: ecco tutti i vincitori dell’80esima edizione
I 5 film italiani in concorso
Continua anche in questa 81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, l’attenzione verso il cinema nostrano. Tra i 21 titoli in Concorso ci sono 5 pellicole italiane: Campo di battaglia di Gianni Amelio, Vermiglio di Maura Delpero, l’attesissimo Queer di Luca Guadagnino – che torna al Lido dopo aver presentato Bones and All nel 2022 e dopo la mancata partecipazione di Challengers lo scorso anno a causa dello sciopero -, Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza e Diva Futura di Giulia Steigerwalt.
“M. Il figlio del secolo”: Marinelli è Mussolini nella serie in concorso a Venezia
Le serie tv presentate in anteprima
Come aveva sottolineato Alberto Barbera durante la conferenza stampa di presentazione del programma, questa edizione della Mostra del Cinema di Venezia ha voluto entrare in contatto con le evoluzioni del settore, dedicando una selezione Fuori Concorso alle serie tv. “Il festival deve prendere atto che una delle trasformazioni che il cinema sta vivendo. Di fianco alle durate sempre più corte dei film, molti autori sono tentati di sperimentare la lunghezza delle serie. Esse sono la prova che siamo di fronte ad un approccio stilistico che mantiene un’impronta cinematografica…Impegno del festival a testimoniare i cambiamenti all’interno del settore” ha dichiarato Barbera.
Nella sezione Fuori Concorso, la lunga serialità ha trovato un posto di rilievo. Al Lido verranno presentate in anteprima le seguenti opere: Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett, M – Il figlio del secolo di Joe Wright con Luca Marinelli, Families like ours di Tomas Vinterberg, Los Años Nuevos di Rodrigo Sorogoyen e, in una proiezione speciale, Leopardi di Sergio Rubini con Leonardo Maltese.