x

x

in corsa

Oscar 2025, da “Parthenope” a “Gloria!”: i film in corsa per rappresentare l’Italia

Anche quest’anno si riapre per l’Italia il sogno degli Oscar 2025. Da “Parthenope” di Paolo Sorrentino a “Gloria!”, l’esordio alla regia di Margherita Vicario, sono 18 i film in lizza per rappresentare il Paese oltreoceano

di Sara Radegonda | 15 Settembre 2024
Paolo Sorrentino - Oscar 2022 Foto: A.M.P.A.S.

La stagione dei premi si prepara ad arrivare al proprio compimento ultimo. Dopo il Festival di Cannes, che ha premiato come miglior film Anora di Sean Baker, e quello di Venezia, che ha chiuso un’81esima edizione ricchissima di star con la consacrazione di un maestro come Almodóvar con La stanza accanto (il suo primo film interamente in lingua inglese), il terreno è pronto per accogliere gli Oscar 2025.

La cerimonia delle statuette, prevista per il 2 marzo 2025, ha iniziato a suscitare l’interesse degli appassionati (e non) a partire dalla lista dei film che potrebbero rappresentare l’Italia oltreoceano. Di fatto, entro il 24 settembre 2024 – data in cui il Comitato di Selezione si riunirà per definire la cinquina, i film italiani, la cui prima distribuzione in Italia o in un altro Paese – purché al di fuori degli Stati Uniti – sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 30 settembre 2024, potranno presentare la propria candidatura.

Oscar 2025, Jimmy Kimmel non tornerà alla conduzione: chi sarà l’erede?

Oscar 2025 Italia (forse) ci sarà

Da Parthonope di Sorrentino presentato a Cannes 2024 a Gloria!, il film esordio alla regia di Margherita Vicario, passando per Campo di battaglia di Gianni Amelio tra i film italiani in concorso a Venezia 81, sono 18 i titoli nostrani che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award alla 97ª edizione degli Academy Awards.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da paolo sorrentino (@paolosorrentino_real)

L’Italia più nera in scena a Venezia: dal Duce di Marinelli a Messina Denaro di Germano

La lista dei film Italia in corsa per gli Oscar 2025

Dopo la riunione del 24 settembre, come riporta Variety l’annuncio delle shortlist da parte dell’Academy è previsto per il 17 dicembre 2024; mentre le nomination ufficiali verranno annunciate il 17 gennaio 2025. Un album vasto di titoli (tra cui non compare per motivi di distribuzione il campione d’incassi C’è ancora domani) che riaprono per l’Italia il sogno degli Oscar, dopo la delusione di Io Capitano dello scorso anno. Paolo Sorrentino con il suo Parthenope potrebbe tornare alla cerimonia degli Academy, due anni dopo È stata la mano di Dio e undici dopo l’Oscar per il miglior film straniero con La grande bellezza.

Tuttavia grande favorita è anche la pellicola di Margherita Vicario, Gloria! La giovane, che ha firmato con il film il suo esordio dietro la macchina da presa, ha conquistato non solo il pubblico ma soprattutto la critica, divenendo un valido candidato per rappresentare il Paese oltreoceano.

Ecco i 18 titoli in lizza per rappresentare l’Italia:

Accattaroma di Daniele Costantini
Campo di battaglia di Gianni Amelio
Cento domeniche di Antonio Albanese
Confidenza di Daniele Luchetti
Food For Profit di Giulia Innocenzi, Pablo D’Ambrosi 
Gloria! di Margherita Vicario 
I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà di Loris Lai 
Il mio posto è qui di Daniela Porto, Cristiano Bortone 
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini 
L’altra via di Saverio Cappiello 
La casa di Ninetta di Lina Sastri 
La vita accanto di Marco Tullio Giordana 
Lubo di Giorgio Diritti 
Palazzina Laf di Michele Riondino 
Parthenope di Paolo Sorrentino Taxi Monamour di Ciro De Caro