In queste ore di grande dolore, Marco Mengoni ha preferito allontanarsi dai social, lasciando spazio al suo lutto privato per la scomparsa della madre. Nadia Ferrari, originaria di Ronciglione, provincia di Viterbo, si è spenta all’età di 60 anni e da tempo combatteva contro una grave malattia, che il cantautore aveva scelto di non condividere pubblicamente mantenendo le loro sofferenze nella massima riservatezza.
Manuela Arcuri, ciak si gira. Il nuovo progetto nelle Marche con Tradita: “Non vi deluderò”
La dedica a Nadia a Sanremo e nel brano “Luce”
La figura di Nadia Ferrari ha sempre occupato un posto centrale nella vita artistica e personale di Mengoni. L’artista le aveva dedicato la sua vittoria al Festival di Sanremo 2023 con il brano “Due Vite”, raccontando come la sua mamma fosse stata il pilastro della sua crescita e formazione, sia umana che professionale. Anche la canzone “Luce” del 2021, inclusa nell’album Materia (Terra), è un omaggio diretto alla madre. In questo brano, Marco esprime una profonda gratitudine, con parole commoventi come: “Tu sei la mia luce e splendi sempre dentro l’anima”, una dedica sentita e toccante che ora risuona ancora più forte dopo la sua scomparsa.
Fedez, il dissing porta la sua musica alla gloria del passato
Un legame speciale tra madre e figlio
Nadia Ferrari è stata una figura cardine nel percorso musicale di Marco Mengoni, influenzandolo profondamente sin dalla giovane età. Fu proprio lei a fargli conoscere generi come il blues e il gospel, due pilastri che hanno definito lo stile musicale dell’artista. In più occasioni, Marco ha parlato del ruolo centrale che i genitori, in particolare sua madre, hanno avuto nel suo percorso di crescita. Durante la promozione dell’album Materia (Terra), l’artista raccontò: “Quando penso alla mia crescita, penso sempre ai miei genitori. Sono loro che mi hanno dato stabilità e libertà, senza mai ostacolarmi”.
Addio a Paola Marella: l’architetto e conduttrice tv si è spenta a 61 anni