x

x

Jeep Avenger e-hybrid, fedele compagna di viaggio per l’avventura

Prima Jeep ad adottare la motorizzazione 100% elettrica, proponendo parallelamente anche un motore turbo benzina da 101 Cv, Avenger è la Jeep di maggior successo in Italia e in Europa, ed in particolare la versione ibrida 48 Volt, la Jeep e-Hybrid, consente la guida in modalità 100% elettrica nelle manovre e alle basse velocità grazie […]

di Francesco Ippolito | 12 Ottobre 2024

Prima Jeep ad adottare la motorizzazione 100% elettrica, proponendo parallelamente anche un motore turbo benzina da 101 Cv, Avenger è la Jeep di maggior successo in Italia e in Europa, ed in particolare la versione ibrida 48 Volt, la Jeep e-Hybrid, consente la guida in modalità 100% elettrica nelle manovre e alle basse velocità grazie all’integrazione del cambio automatico a doppia frizione e-DCS6 e 6 rapporti con il motore elettrico integrato.

Abbiamo messo alla prova Avenger e-Hybrid sulle strade della Sardegna percorrendo oltre 1000 chilometri, avventurandoci anche in percorsi fuoristrada non troppo impegnativi testando così le capacità di un’auto che si è rivelata una vera tuttofare. Davvero agile su strada grazie ad un assetto molto equilibrato Avenger dà il meglio di sé sui percorsi misti dove si distingue per l’inserimento in curva sempre preciso, con una percorrenza sempre lineare che difficilmente tende al sottosterzo.

La parte ibrida svolge in maniera egregia il suo compito, con il motore elettrico che interviene nelle fasi di accelerazione imprimendo una ulteriore spinta, una sorta di booster che, quando necessario, imprime una spinta ulteriore incrementando l’accelerazione soprattutto nella fasi di ripresa e di sorpasso. Nell’uso su strada la maggiore efficienza si ottiene adottando una guida che tenga conto della tecnologia ibrida della propulsione, ovvero approfittare di tutte le fasi di rilascio e di frenata per consentire la ricarica della batteria, facendo scorrere l’auto il più possibile calibrando l’azione sul pedale del gas per consentire una velocità di crociera che permetta un rendimento ottimale con il minor consumo possibile.

Nei percorsi fuoristrada, invece, l’altezza da terra di ben 20 centimetri aiuta a percorrere senza problemi i tratti sterrati e un po’ accidentati e, in caso di fondi con scarsa aderenza, come la sabbia ad esempio, risulta davvero utile il sistema di trazione che agisce elettronicamente sulle ruote anteriori che consente di affrontare con facilità percorsi con sabbia, ma anche fango e neve, selezionando la modalità desiderata con il commutatore sul tunnel centrale che paraltro permette di scegliere anche lo stile di guida: Normal, per una guida orientata al comfort, Sport per ottenere un maggior brio, ed eco per una guida orientata al massimo risparmio.

La tecnologia di Jeep Avenger e-Hybrid conta su un powertrain basato su un sistema mild-hybrid a 48 Volt in grado di offrire un’esperienza quasi analoga a un motore full-hybrid. Un motore termico da 100 CV abbinato a un motorino elettrico da 21 kW è integrato in un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e a un generatore di avviamento azionato a cinghia a 48 Volt, per una transizione fluida alla trazione elettrica che assicura anche un’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2.

La batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh è alloggiata sotto il sedile del guidatore, senza alcuna riduzione dello spazio nell’abitacolo, che rimane identico a quello della Jeep Avenger a benzina. L’intero sistema ibrido a 48 Volt pesa solo 60 kg in più rispetto a un cambio automatico tradizionale. In questo modo il peso totale della nuova Jeep Avenger e-Hybrid è di soli 1.280 kg.

Grazie al sistema di frenata rigenerativa, la batteria immagazzina energia da rilasciare quando serve nel funzionamento in ibrido. Inoltre, il cambio automatico elettrificato integrato nel powertrain ibrido a 48 Volt riduce il consumo di carburante anche del 20% rispetto a un cambio automatico tradizionale. In definitiva il sistema ibrido a 48 Volt permette una riduzione dei consumi del 13% rispetto al motore termico, e se consideriamo solo la guida in città, la riduzione può raggiungere anche il 28%. Le emissioni Jeep Avenger e-Hybrid fa registrare un valore di 111 g/km di CO2 con un consumo netto di carburante fino a 20,4 km/litro a seconda dello stile di guida.

Inoltre, il motore elettrico e il motore termico possono muovere l’asse anteriore in modo indipendente. Ciò significa che tutte le manovre a bassa velocità possono essere eseguite in modalità silenziosa e completamente in elettrico per oltre il 50% nella guida in città. apprezzare la fluidità di marcia grazie alla rapidità e alla precisione della trasmissione automatica che sceglie sempre il giusto rapporto in funzione del tipo di guida e della strada che stiamo affrontando, sia che si tratti di tratti a scorrimento veloce sia nei percorsi misti ricchi di curve e tornanti.

In definitiva la nostra Jeep Avenger e-Hybrid è stata una piacevole compagna di viaggio per gli oltre 1000 Km che abbiamo percorso sulle strade della Sardegna, un’auto che ci ha permesso di esplorare i luoghi più belli e suggestivi dell’Isola, arrivando anche in riva al mare, percorrendo strade statali ricche di curve e percorsi a scorrimento veloce sempre nel massimo confort registrando alla fine del viaggio un consumo medio di quasi 18 Km/litro.

Il prezzo di Avenger e- Hybrid? Oggi, e fino al 31 ottobre, Jeep avenger e-Hybrid viene proposta approfittando anche degli incentivi statali ancora disponibili per le auto ibride, con un anticipo di 3.766 euro e una rata mensile, per 35 mesi di 149 euro e una maxi rata finale di 17.552 euro.

Francesco Ippolito