Dopo l’anteprima di Berlino dello scorso 3 ottobre il nuovo Suv Dacia Bigster si è mostrato al grande pubblico in occasione del salone dell’auto di Parigi destando subito un grande interesse per un’auto entra nel segmento C SUV, quello più combattuto a livello europeo e che vale circa 3 milioni di auto.
Con nuovo Bigster Dacia propone come sempre la sua filosofica che punta alla concretezza, senza eccedere in dotazioni e finiture ritenute superflue dal cliente di questo segmento, ma offrendo comunque dotazioni mai viste prima su una Dacia, ad iniziare dallo straordinario spazio interno, un grande isolamento acustico, la climatizzazione bi-zona con bocchette dell’aria anche posteriori, il tetto panoramico apribile, il sedile del conducente regolabile elettricamente, ma anche il sistema multimediale a 6 altoparlanti con Arkamys 3D sound system, più l’immancabile sistema intelligente YouClip.
Novità importanti non solo per le dimensioni e le dotazioni ma anche per le motorizzazioni con i nuovi propulsori ibridi 48 Volt da 140 Cv, anche abbinati all’alimentazione a Gpl (una novità assoluta per Dacia) fino al full hybrid 1800 da 155 Cv che consente di viaggiare in elettrico fino all’80 per cento nell’utilizzo urbano. E non finisce qui. Per chi cerca un Suv in grado di affrontare tutti i terreni Nuovo Bigster TCe 130 4×4 è dotato di trazione 4×4 con Terrain Control dotato di 5 modalità di guida.
Nuovo Dacia Bigster verrà offerto in quattro allestimenti:
Bigster Essential: cerchi in lega da 17’’, barre da tetto fisse, Media Display con display centrale touch da 10,1’’, quadro strumenti digitale da 7’’, climatizzazione manuale, sensori e parking camera, alzacristalli anteriori e posteriori elettrici, etc.
Bigster Expression: come Essential + climatizzatore automatico bi-zona, freno di stazionamento elettrico, sensore pioggia, retrovisori ripiegabili automaticamente, sedile posteriore frazionabile 40/20/40 con funzione Easy Fold, etc.
Bigster Extreme: come Expression + cerchi in lega da 18’’, barre da tetto modulabili, elementi decorativi esterni e interni color rame, tetto panoramico apribile, chiave Keyless Entry, sellerie lavabili in TEP microcloud, tappetini in gomma per abitacolo e bagagliaio, quadro strumenti digitale da 10’’, sistema Media Nav Live con display centrale da 10,1’’ e navigazione connessa, sistema audio Arkamys 3D a 6 altoparlanti, sistema di controllo della velocità in discesa, etc.
Bigster Journey: come Expression + cerchi in lega da 18’’, tinta Bi-Tono, portellone ad azionamento elettrico, chiave Keyless Entry, console centrale rialzata con bracciolo, sedile del conducente regolabile elettricamente, quadro strumenti digitale da 10’’, sistema Media Nav Live con display centrale da 10,1’’ e navigazione connessa, sistema audio Arkamys 3D a 6 altoparlanti, caricabatterie wireless per smartphone, Adaptive Cruise Control.
Con i suoi 4 metri e 57 di lunghezza, l’altezza di 1,71 m, larghezza: 1,81 m e un passo di 2,7 m Bigster vanta anche un’altezza da terra di 22 centimetri che gli consente di affrontare con sicurezza anche percorsi in fuoristrada, Bigster lancia la sfida nel segmento dei grandi Suv il tutto offerto al miglior prezzo sul mercato. Si partirà infatti da circa 25mila Euro per le versioni mild hybrid 48 Volt, e da circa 30mila Euro per la nuova full hybrid 1.8 da 155 cv. Nuovo Bigster sarà ordinabile da inizio 2025 con le prime consegne previste da Giugno.
Francesco Ippolito