Sei pronto per un binge-watching da brividi? Ci sono storie vere che fanno accapponare la pelle più di un horror e che sono talmente assurde da sembrare inventate. Tra serial killer spietati, omicidi assurdi e segreti inconfessabili, ecco tre titoli da guardare assolutamente questo weekend se sei un amante del true crime.
Stranger Things 5, ammazzando l’attesa con la dietrologia
Partenza col botto: Woman of the hour è su Netflix
Immagina un serial killer che si nasconde alla luce del sole, addirittura partecipando a un popolare show televisivo. Sembra un’idea da film? Mi spiace deluderti, ma è tutto vero! Woman of the Hour, diretto da Anna Kendrick, racconta la storia di Rodney Alcala, noto come il “Dating Game Killer“, che negli anni ’70 seminava terrore in California mentre conduceva una vita apparentemente normale. Ancora più folle, Alcala partecipò allo show The Dating Game, un programma di incontri, mentre era già attivo come serial killer.
Rodney Alcala, the infamous "Dating Game Killer," gained notoriety for his appearance on the popular show of the time, "The Dating Game." Convicted of eight murders, Alcala is suspected of potentially being responsible for up to 130 killings. pic.twitter.com/mQzruatOKE
— Morbid Knowledge (@Morbidful) December 6, 2023
Questo film è un tuffo nell’assurdo e nel disturbante. Il fascino malato di Alcala, capace di nascondere la sua natura letale, viene ritratto in modo agghiacciante. Woman of the Hour è una storia che mette in discussione la capacità di giudicare le persone basandosi sulle apparenze. Se pensavi di sapere già cosa aspettarti dal true crime, questo titolo ti farà ricredere!
Avetrana – Qui non è Hollywood, la miniserie su Disney +
Dopo numerose controversie, su Disney+ è finalmente disponibile la miniserie Qui non è Hollywood, diretta da da Pippo Mezzapesa e prodotta da Matteo Rovere, tratta dal libro Sarah. La ragazza di Avetrana di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni e pubblicato da Fandango Libri, che racconta il delitto di Avetrana.
La storia vera di Sarah Scazzi, la giovane quindicenne scomparsa nel 2010 e trovata uccisa, ha portato alla ribalta una rete di bugie e intrighi familiari che hanno coinvolto gli zii Michele Misseri e Cosima Serrano, insieme alla cugina Sabrina Misseri. Un intreccio inquietante che ha visto il Paese intero incollato agli aggiornamenti quotidiani, tra confessioni, smentite e colpi di scena.
Come i film e serie tv hanno raccontato una presidente degli USA donna
Qui non è Hollywood è un ritratto crudo e senza filtri della provincia italiana, dove la normalità di un paesino in cui sembra non succedere nulla, cela in realtà segreti inimmaginabili. Il film porta lo spettatore in un mondo in cui affetti familiari e rivalità si intrecciano in un crescendo di tensione e orrore. Questa storia ci ricorda come i veri mostri, spesso, siano spaventosamente vicini a noi.
Una chicca per gli abbonati TimVision: Love and Death
La miniserie Love and Death non è una nuova uscita, ma se ti è sfuggito fino a ora, non c’è momento migliore per recuperarlo. Questa miniserie esplora la storia vera di Candy Montgomery, una casalinga texana degli anni ’80 che, dopo una relazione extraconiugale con il marito della sua vicina, finisce per uccidere brutalmente proprio quest’ultima. Una storia di passioni e ossessioni che scoppiano all’improvviso, trasformando la vita di provincia in un inferno a cielo aperto.
Creata e scritta da David E. Kelley, Love and Death è uno di quei titoli che ti spinge a riflettere su quanto siano instabili i confini tra amore e follia. Elizabeth Olsen interpreta magistralmente Candy, svelando il lato oscuro della dolcezza apparente. Se ami le storie in cui tutto sembra tranquillo finché non esplode, questa miniserie è perfetta. Non sarà un titolo di punta dell’ultima ora, ma è uno di quei recuperi che ti lasceranno a bocca aperta. Fidati: a volte, le storie meno in vista sono proprio quelle che vale la pena riscoprire.
The Substance: il body horror che riporta in vita i capolavori di Kubrick, Cronenberg & Co.