Luca Argentero torna con La Coda del Diavolo, per interpretare un personaggio complesso e tormentato che si allontana dal sorriso rassicurante di Andrea Fanti in Doc – Nelle tue mani. Il film, diretto da Domenico De Feudis e prodotto da Groenlandia e Vision Distribution, sarà disponibile in esclusiva su Sky e NOW dal 25 novembre. Ambientato in una Sardegna invernale e desolata, il thriller si concentra su Sante Moras, un ex poliziotto segnato da un passato tragico, che si ritrova coinvolto in un complotto fatto di omicidi, corruzione e misteri.
Luca Argentero ospite di Cattelan: tra sport, cinema e vita personale
La trama: un’indagine tra colpe e fughe
Sante Moras, interpretato da Argentero, è un ex poliziotto diventato agente penitenziario che, dopo una tragedia personale, vive un’esistenza segnata dai debiti e dalla solitudine. La sua routine viene sconvolta quando un detenuto affidato alla sua custodia, accusato di un brutale omicidio, viene trovato morto. Le circostanze portano i sospetti su Moras, costringendolo alla fuga. Per scagionarsi, Sante intraprende una rischiosa indagine personale, supportato dalla cronista Fabiana Lai, interpretata da Cristiana Dell’Anna, mentre il commissario Tommaso Lago, interpretato da Francesco Acquaroli, lo tallona con determinazione.
Napoli-New York, il ritorno di Gabriele Salvatores: un viaggio tra sogno e realtà
Un finale che lascia il segno
Il film offre un crescendo di tensione e azione che culmina in un finale aperto e ricco di interrogativi. Questo epilogo sottolinea il percorso di trasformazione di Moras, da uomo spezzato a tenace rivelatore di verità. La sua lotta per la sopravvivenza e il desiderio di giustizia emergono con forza, rendendolo un antieroe complesso e realistico. Argentero, con una performance intensa, si immerge nei toni cupi del thriller, mostrando una versatilità che sorprende.
Luca Argentero torna con La coda del diavolo: un cast stellare
Oltre a Luca Argentero, il cast vanta attori di spessore come Cristiana Dell’Anna, che porta sullo schermo una cronista acuta e coraggiosa, e Francesco Acquaroli, perfetto nel ruolo del determinato commissario. La Sardegna diventa lo sfondo ideale per questa storia cupa e intricata, regalando un’atmosfera unica a un thriller che promette di tenere lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine.
Orgoglio e Pregiudizio: perché abbiamo bisogno della serie sul romanzo di Jane Austen?