Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. È stata istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per riflettere sull’urgenza di eliminare ogni forma di abuso e discriminazione di genere. Questa giornata, inoltre, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere azioni concrete per prevenire la violenza contro il genere femminile.
La Giornata della Gentilezza: come i piccoli gesti possono cambiare il mondo
Un problema globale, l’impegno di tutti
La giornata non è solo un momento di commemorazione, ma un invito all’azione. Attraverso campagne di sensibilizzazione, educazione e supporto alle vittime, governi, associazioni e cittadini possono contribuire a costruire una società più equa. Secondo l’ONU, una donna su tre ha subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. Ogni individuo ha un ruolo da svolgere gettando le basi per un futuro in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura.
Giornata mondiale della pasta: ecco le 5 ricette preferite dai Vip
Voci di speranza e consapevolezza
Per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, alcune celebrity italiane hanno contribuito lanciando messaggi significativi. Michelle Hunziker, da tempo impegnata nella sensibilizzazione su questo tema con la sua associazione Doppia Difesa, ha sottolineato l’importanza di dare forza alle vittime affinché possano uscire dal silenzio e denunciare, enfatizzando il ruolo della prevenzione e del supporto psicologico.
Paola Cortellesi ha partecipato alla campagna “Se io non voglio, tu non puoi”, portando l’attenzione sull’importanza di rispettare il consenso e sulla necessità di un cambiamento culturale. La sua riflessione si è spesso focalizzata sul peso delle parole e dei linguaggi discriminatori, ricordando come anche il modo di comunicare possa contribuire a perpetuare la disparità di genere.
La cantante Noemi, inoltre, ha usato i social per condividere messaggi di solidarietà alle donne vittime di abusi, sostenendo l’importanza di creare una rete di aiuto concreta e di sensibilizzare il pubblico sull’impatto devastante della violenza di genere.
Single Day e l’elogio della “solitudine per scelta”