La tendenza del mercato automobilistico attuale è sempre più orientata verso i Suv, soprattutto quelli di segmento C che oggi rappresentano il fulcro del mercato, non solo italiano. Chiediamo a Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia, come si inserisce Austral in questo contesto.
“Con il lancio di Nuovo Austral, all’inizio del 2023, Renault non solo ha rinnovato la sua offerta nella categoria dei suv con un modello dalle grandi ambizioni, ma soprattutto ha fatto un ulteriore balzo in avanti verso la riconquista del segmento C, di cui questo sport utility tecnologico dal design accattivante è una delle colonne portanti, insieme ad Arkana, il SUV coupé che abbiamo lanciato nel 2021 con l’avvio della Renaulution, a Mégane E-TECH Electric e a Scénic E-TECH Electric. Segmento C che è il cuore del mercato automobilistico mondiale e che ci consente dI trovare quel “valore’ che è uno dei pilastri della nostra strategia”.
Per questo modello avete scelto anche di attingere alla vostra tradizione. Ci spiega come?
“Pur essendo un’auto che parla la lingua della modernità, della contemporaneità, Austral non ha tagliato le sue radici; Austral segue, infatti, la tradizione delle voitures à vivre Renault, ma con l’approccio della Nouvelle Vague che punta a fare della Marca un riferimento a livello di tecnologia, energia green e servizi. Il suo nome, che rimanda al Sud e ai grandi spazi, promettendo esperienze illimitate, è fedele al DNA di una Marca moderna e calorosa, che cerca sempre di anticipare, interpretare e quindi soddisfare al meglio le esigenze dei suoi clienti”.
Nel concreto, cosa offre agli automobilisti che la scelgono?
“Austral offre un ricco contenuto di servizi. Per citarne solo un paio, la manutenzione proattiva e la manutenzione predittiva, che costituiscono veramente il fulcro del suo valore per il cliente. Quindi non parliamo solo di un prodotto bello da guardare e da vivere, anche grazie a interni con una cura dei materiali del segmento D-E, da premium brand, ma anche di un’auto con un DNA ecologico, equipaggiamenti high-tech inediti, che offre sportività e grande piacere di guida. È la vettura ideale per il mercato aziende e noleggio oltre che per i clienti privati, perché si prende cura delle persone, restituendo una delle risorse più importanti e più scarse oggi per tutti noi: il tempo”.
Qual è la versione più apprezzata di Austral e perché?
“L’offerta è centrata sulla motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 200 cv sviluppata da Renault che rappresenta il cuore di gamma e consente di guidare in elettrico fino all’80% del tempo, con un risparmio del 40% rispetto a un motore termico, proponendo il miglior rapporto consumi/ prestazioni del mercato (consumi a partire da 4,6l/100 km, emissioni di CO2 a partire da 104 g/km).
Nessun altro ibrido è paragonabile al nostro E-tech. Il livello di allestimento più apprezzato è il livello Techno, che rappresenta il cuore dell’offerta su Austral. Mi piace anche ricordare che su Austral ha debuttato anche il “4Control Advanced”, la terza generazione del sistema a quattro ruote sterzanti di Renault che conferisce agilità e stabilità alla guida, consentendo un raggio di sterzata pari a quello di una city car, ossia 10.1 metri. Una tecnologia, questa, che procura un piacere di guida fenomenale, un handling fantastico”.
Francesco Ippolito