Domenica 1° dicembre è il giorno tanto atteso: Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, annuncerà i nomi dei cantanti Big che parteciperanno alla prossima edizione. A questi si uniranno i vincitori di Sanremo Giovani 2024, la cui finalissima andrà in onda il 18 dicembre in prima serata su Raiuno.
Quando si svolgerà il Festival di Sanremo 2025?
Inizialmente previsto per i primi giorni di febbraio, il Festival di Sanremo 2025 è stato posticipato per evitare sovrapposizioni con le partite della Coppa Italia. Le nuove date confermate sono dall’11 al 15 febbraio 2025, mantenendo la tradizionale durata di cinque serate.
Sanremo 2025: Carlo Conti svela i nomi dei Big in gara
Oltre alla rivelazione dei nomi, Carlo Conti chiarirà il numero definitivo dei Big in gara. Dai 24 artisti inizialmente previsti, sembra che il numero salirà a circa 30, rendendo l’edizione 2025 ancora più ricca e competitiva.
- Achille Lauro
- Gaia
- Coma Cose
- Francesco Gabbani
- Willie Peyote
- Noemi
- Rkomi
- Modà
- Rose Villain
- Brunori Sas
- Irama
- Clara
- Massimo Ranieri
- Emis Skilla
- Sarah Toscano
- Fedez
- Simone Cristicchi
- Joan Thiele
- The Kolors
- Bresh
- Marcella Bella
- Tony Effe
- Elodie
- Olly
- Francesca Michielin
- Lucio Corsi
- Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento
- Serena Branche
- Rocco Hunt
- Giorgia
Aurora Ramazzotti si sposa: proposta di matrimonio a Londra
I temi delle canzoni di Sanremo 2025
Per quanto riguarda i temi affrontati nei brani, Carlo Conti ha anticipato alcune tendenze. In un’intervista al podcast Pezzi: dentro la musica, il conduttore ha spiegato che le canzoni selezionate si concentrano maggiormente su aspetti personali e familiari. “Non ci sono più grandi temi universali come guerra o immigrazione. La musica torna a esplorare il micromondo delle relazioni umane e della vita quotidiana”, ha dichiarato.
“Benvenuto piccoletto”: Ultimo annuncia la nascita del figlio