Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) della Liguria ha emesso una sentenza storica: l’affidamento diretto del Festival di Sanremo alla Rai è stato dichiarato illegittimo. A partire dall’edizione del 2026, il Comune di Sanremo dovrà indire una gara pubblica per stabilire chi organizzerà e trasmetterà l’iconico evento musicale.
La sentenza, che segna una svolta senza precedenti, risponde al ricorso presentato dalla società Just Entertainment (JE). I giudici hanno però salvaguardato lo svolgimento delle edizioni 2024 e 2025, ritenendo il tempo insufficiente per organizzare una gara pubblica e garantire la realizzazione del Festival.
Sanremo 2025: Carlo Conti svela i nomi dei Big in gara
Festival di Sanremo, le motivazioni del Tar: marchio e format non sono inscindibili
La Rai ha difeso la propria posizione sostenendo che il marchio “Festival della Canzone Italiana” e il format televisivo da essa ideato siano inseparabili. Tuttavia, il Tar ha respinto questa tesi, sottolineando che il marchio rappresenta un elemento distintivo e non un vincolo al format attuale.
I giudici hanno evidenziato come negli anni il Festival abbia subito numerosi cambiamenti significativi, come l’introduzione del televoto nel 2004 o l’assenza di pubblico nel 2021 a causa della pandemia. Questi esempi dimostrano che il marchio può essere associato a diverse modalità organizzative, aprendo la strada a nuove proposte e format alternativi.
Sanremo Giovani: chi sono i 12 semifinalisti pronti a sfidarsi?
Festival Sanremo, TAR VS Rai. Un’opportunità per migliorare il livello qualitativo
Secondo la sentenza, l’apertura a una procedura di evidenza pubblica potrebbe garantire una maggiore qualità tecnica e artistica per il Festival. La competizione tra operatori del settore, infatti, stimolerebbe l’innovazione e potrebbe portare a un elevamento degli standard finora riscontrati.
Il Tar ha inoltre criticato la prassi consolidata dell’affidamento diretto alla Rai, definendola una scelta che non può essere perpetuata senza giustificazioni valide.
Sanremo 2025: le reazioni dei Big esclusi dal Festival
Festival di Sanremo: cosa succederà nel 2026?
Dal 2026 il Festival potrebbe essere completamente rinnovato. La gara pubblica aprirà le porte ad altri operatori, potenzialmente rivoluzionando il panorama di uno degli eventi più seguiti d’Italia. Società come Just Entertainment, che hanno già manifestato interesse, avranno l’opportunità di proporre le loro visioni per il futuro del Festival.
Un Festival proiettato verso il cambiamento
La decisione del Tar rappresenta una svolta per il Festival della Canzone Italiana. Dopo decenni di monopolio Rai, il futuro dell’evento sarà messo in discussione, con l’obiettivo di garantire trasparenza, qualità e innovazione. Ora non resta che attendere le mosse del Comune di Sanremo e scoprire chi sarà il protagonista della prossima edizione del Festival di Sanremo.