Durante l’intervista a Che tempo che fa con Fabio Fazio, Angela Merkel ha presentato la sua autobiografia intitolata Libertà, un’opera che ripercorre la sua vita e il significato che questa parola ha avuto per lei. L’occasione è stata la recente uscita del libro, in cui Merkel riflette sulla sua infanzia nella Germania dell’Est, la carriera politica e le decisioni che hanno definito il suo mandato come cancelliera.
La libertà come sfida e responsabilità
Cresciuta nella Repubblica Democratica Tedesca, Merkel ha raccontato come l’esperienza della non-libertà l’abbia resa consapevole del valore di questa condizione. Per lei, la libertà non è solo un diritto, ma una sfida che richiede responsabilità. “Non si è solo liberi da qualcosa, ma anche chiamati a fare qualcosa”, ha spiegato, sottolineando il ruolo attivo che ogni cittadino deve assumere in una democrazia. Questo concetto ha guidato molte delle sue decisioni politiche, inclusa quella di accogliere un milione di rifugiati siriani nel 2015, che lei ha descritto come “un’esigenza umanitaria necessaria”.
Il principe William rivela i segreti sorprendenti del Natale reale
Siria, Putin e il ruolo dell’Unione Europea
Nella sua autobiografia e durante l’intervista, Merkel ha affrontato temi cruciali della geopolitica contemporanea. Sul conflitto in Siria, ha auspicato uno sviluppo pacifico per un popolo che soffre da oltre un decennio. Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, Merkel ha dichiarato: “Putin non può vincere questa guerra”, ribadendo la necessità di un’azione unitaria da parte dell’Unione Europea e della NATO per sostenere la sovranità dell’Ucraina.
L’ex cancelliera ha condiviso episodi significativi della sua relazione con Putin, come il momento in cui il leader russo portò un cane a un incontro, sapendo della sua paura, un gesto che lei ha interpretato come intenzionale. Questi dettagli, raccontati anche nel libro, offrono una visione personale della sua esperienza con il potere.
Fedez e Mr. Marra: il segreto di Unabomber su Pulp Podcast, con Pino Rinaldi
L’Europa unita per affrontare le sfide globali
Merkel ha inoltre ribadito l’importanza dell’Unione Europea come forza globale, capace di affrontare le sfide economiche e geopolitiche solo attraverso l’unità. “Possiamo affermarci solo insieme”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di cooperazione sia per la competizione con Stati Uniti e Cina sia per la sicurezza comune.
Sanremo 2025, Carlo Conti smentisce: “Mai detto no a canzoni su guerra o migrazione”
Tutti i vip che convolano a nozze nel 2025, da Lady Gaga a Selena Gomez