x

x

Rinascita Italian

Stellantis annuncia la produzione in Italia della nuova Lancia Gamma

In occasione del Tavolo Stellantis svoltosi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT),  Jean-Philippe Imparato, Stellantis Chief Operating Officer per l’Enlarged Europe, ha confermato al Ministro Adolfo Urso, il continuo e forte impegno del Gruppo nei confronti dell’Italia e del suo tessuto produttivo e sociale, annunciando che la nuova Lancia Gamma sarà […]

di Francesco Ippolito | 18 Dicembre 2024

In occasione del Tavolo Stellantis svoltosi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT),  Jean-Philippe Imparato, Stellantis Chief Operating Officer per l’Enlarged Europe, ha confermato al Ministro Adolfo Urso, il continuo e forte impegno del Gruppo nei confronti dell’Italia e del suo tessuto produttivo e sociale, annunciando che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta in Italia .

La nuova Lancia Gamma: 100% Made in Italy e disponibile in versione elettrica e ibrida

Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la nuova Lancia Gamma sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi (Potenza) e incarna l’impegno del brand italiano verso la sostenibilità e le alte prestazioni, celebrando l’eleganza inconfondibile che ha definito Lancia per decenni. Nello specifico la nuova Lancia Gamma sarà costruito sulla piattaforma multi-energy STLA Medium, che consente l’integrazione di motorizzazioni ibride ed elettriche. La decisione di ampliare l’offerta del nuovo modello con propulsori elettrificati rappresenta una risposta concreta alle reali richieste di mercato e consente di soddisfare qualunque esigenza di mobilità. Il tutto si traduce in una prevedibile crescita dei volumi di produzione e un conseguente incremento della competitività del brand sul mercato globale.

Lo stabilimento di Melfi, fiore all’occhiello dell’industria nazionale

Lo stabilimento di Melfi, situato in Basilicata, rappresenta un esempio di competenza e innovazione, simbolo del know-how manifatturiero italiano. Inaugurato nel 1994, ancora oggi il sito industriale è un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l’artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione. Inoltre, con i suoi processi produttivi altamente automatizzati e un forte focus sulla sostenibilità, l’impianto, che produrrà la nuova Lancia Gamma continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella strategia di elettrificazione di Stellantis. Va anche ricordato che la produzione della nuova Gamma segna il ritorno del marchio Lancia in questo impianto dove la seconda generazione della Ypsilon è stata prodotta tra il 1995 e il 2003.

Una roadmap ambiziosa per il marchio Lancia

Il Rinascimento di Lancia è partito dall’Italia, alla fine del 2023, con la presentazione del nuovo logo, l’introduzione della nuova Corporate Identity e soprattutto il lancio del Concept Lancia Pu+Ra HPE. Da quel momento gli step successivi si sono succeduti a un ritmo serrato, in linea con il piano strategico di Stellantis “Dare Forward”, e prevedono una gamma efficiente di tre nuovi modelli, uno ogni 2 anni, a partire dalla Nuova Ypsilon, che sta raccogliendo un grande successo tra il pubblico e la stampa internazionale, oltre a un processo di internalizzazione che sta procedendo velocemente in diversi mercati europei.

Nuovi showroom Lancia in Italia e all’estero

In Italia la fase di lancio della Nuova Ypsilon, primo modello della nuova era di Lancia, è pressoché conclusa nelle 160 Casa Lancia, i nuovi ed esclusivi showroom caratterizzati dalla nuova corporate identity del marchio, che offrono la possibilità sia di conoscere la gamma completa – declinata negli allestimenti Ypsilon, LX e Cassina, tutti disponibili nelle configurazioni elettrica o ibrida.

Inoltre, un ruolo chiave nel Rinascimento di Lancia lo gioca il processo di internazionalizzazione del marchio, che prevede inizialmente una rete di 70 nuovi concessionari, in altrettante grandi città europee. I primi mercati coinvolti sono Francia, Spagna, Belgio-Lussemburgo, Paesi Bassi e dal 2025 la Germania. Tutti questi concessionari sono caratterizzati con la nuova corporate identity del marchio, che riflette i quattro pilastri alla base del suo piano strategico: qualità, elettrificazione, sostenibilità e un modello di vendita innovativo.
 

Francesco Ippolito