x

x

Da non perdere

I migliori podcast del 2024: cultura, intrattenimento e storie da non perdere

I podcast del 2024 continuano a conquistare il pubblico con contenuti di alta qualità, spaziando tra cultura, intrattenimento e riflessioni su temi contemporanei

di Aurora Zampieri | 28 Dicembre 2024
Foto: ufficio stampa Sky

I podcast sono un fenomeno sempre più centrale nel panorama culturale: passati da essere strumento di intrattenimento a vero e proprio must per restare aggiornati. Ecco una raccolta di podcast del 2024 che meritano di essere ascoltati subito. I podcast sono diventati una componente essenziale, offrendo una vasta gamma di contenuti per soddisfare ogni interesse. Questa selezione dei migliori podcast del 2024 offre contenuti che spaziano dalla cultura pop alla moda, dalle storie personali alle analisi sociali.

I migliori podcast del 2024? Eccone alcuni

Un primo podcast meritevole di ascolto è Ottanta di Paolo Colombo. Il podcast esplora gli anni ’80 attraverso le storie di calciatori della Nazionale Italiana del 1982 e i cambiamenti sociali del decennio. Un affascinante mix di storia e cultura pop che offre una nuova prospettiva su un’epoca iconica.

Se si cerca qualcosa più legato all’intrattenimento e al divertimento, Call Her Daddy è ciò che fa per voi. Il podcast è condotto Alexandra Cooper e presenta interviste con celebrità. Affronta temi personali in modo esplicito e divertente, trattando anche argomenti seri come l’identità di genere e la salute mentale.

Zeudi Di Palma: il coming out bisessuale al Grande Fratello

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CALL HER DADDY (@callherdaddy)

Un ascolto più attento lo si deve invece a What’s Contemporary Now?, giunto ormai alla quarta stagione. Questo podcast offre approfondimenti nelle menti e nei percorsi di leader dell’industria della moda e settori affini. Le riflessioni su passato, presente e futuro lo rendono un ascolto impegnato ma accessibile.

I migliori podcast del 2024: cultura, intrattenimento e storie da non perdere

E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano, curato da Pablo Trincia, è un podcast che ripercorre in otto puntate la tragedia del gennaio 2017. Con un’accurata ricostruzione, il podcast analizza i giorni prima e dopo la valanga, esaminando cause, responsabilità e dando voce ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime.

Un podcast ricco di conversazioni intime ed empatiche con figure di spicco della cultura e dello spettacolo italiani è Dicono di te di Malcom Pagani. Gli episodi, lunghi fino a due ore, offrono dialoghi profondi e mai banali. Tra i più memorabili, quelli con Dario Argento, Carlo Verdone e Margherita Buy.

Chiara Ferragni saluta il 2024 in lacrime su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da anything goes podcast (@anythinggoes)

Gabriella Simoni, invece, ha ideato un podcast che racconta storie di giovani in cerca di rinascita, attraverso interviste intense e sincere. Quei cattivi ragazzi, ispirato al motto di Don Claudio Burgio, “Non esistono cattivi ragazzi”, mostra come ogni vita possa essere recuperata con la giusta opportunità. Storie emozionanti e profonde, che invitano a giudicare meno e ad ascoltare di più.

Rilassante e più riflessivo è Anything Goes, condotto da Emma Chamberlain. Si tratta di un podcast settimanale che offre riflessioni personali su vari argomenti, presentate in un formato rilassato e riflessivo. La voce calma di Chamberlain e il suo flusso di coscienza rendono l’ascolto piacevole e stimolante.

Checco Zalone: il grande ritorno al cinema con un nuovo film