Natura, mare e pesce freschissimo: Chef Alessandro Borghese in 4 Ristoranti è alla ricerca del miglior ristorante di Lampedusa. L’appuntamento è per stasera, domenica 29 dicembre, in prima serata, esclusivamente su Sky e in streaming su NOW. Borghese esplora le tradizioni culinarie di questa terra unica, a metà tra due continenti, proseguendo i festeggiamenti per il decimo anniversario delle sue iconiche sfide.
Lampedusa al centro di 4 Ristoranti
Lampedusa, punto più a sud d’Italia ma più vicina all’Africa che alla Sicilia, vanta una storia millenaria che ha visto il passaggio di greci, fenici, arabi e romani. Nella nuova puntata della produzione Sky Original, realizzata da Banijay Italia, natura, spiagge e mare si intrecciano con la tradizione culinaria locale, ricca di sapori mediterranei. Il pesce, ingrediente simbolo di Lampedusa, è al centro di ricette come cous cous, pasta con le sarde, spaghetti alla bottarga e cernia alla lampedusana. Questi piatti, resi possibili dal lavoro instancabile degli appassionati pescatori dell’isola, raccontano l’essenza della cucina lampedusana. Alessandro Borghese arriva sull’isola con una missione ambiziosa: decretare il miglior ristorante di Lampedusa.
Damiano David: la rinascita a Los Angeles tra musica e moda
Sfida a colpi di gusto: i 4 ristoranti di Lampedusa si contendono il titolo
Nella seconda puntata della decima stagione di Alessandro Borghese 4 Ristoranti, in onda domenica 29 dicembre alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NOW, quattro ristoranti di Lampedusa si sfidano per conquistare il titolo di migliore. In gara ci sono “U’ Calacciuni”, “Le mille e una notte”, “Il Balenottero” e “Portu ‘Ntoni”.
Le regole sono sempre le stesse: i concorrenti si valutano reciprocamente su location, menu, servizio, conto e uno speciale piatto tematico, che per questa puntata è il tradizionale sugo di triglie, simbolo della cucina locale. Alla guida della gara, chef Borghese ispeziona le cucine, valuta i piatti e assegna il suo iconico “dieci”, capace di ribaltare la classifica. Il vincitore riceverà, oltre al titolo e al prestigioso bollino #Ale4Ristoranti, un contributo economico per migliorare il proprio ristorante.
Barbara D’Urso, il tapiro e la sostituzione: “Con Pier Silvio va tutto bene”
I protagonisti della sfida: i 4 ristoranti di Lampedusa
Nella sfida per eleggere il miglior ristorante di Lampedusa, quattro locali si mettono in gioco, ciascuno con la propria storia, stile e offerta culinaria. Scopriamo i protagonisti e le loro caratteristiche distintive:
- U’Calacciuni: situato nella suggestiva baia omonima, è gestito da Rossella, giovane e perfezionista ristoratrice che punta su piatti semplici e “instagrammabili”. La cucina valorizza i prodotti locali e il pane fresco, evitando aglio e cipolla. Il locale, essenziale ma fotogenico, riflette la determinazione e l’ambizione di Rossella.
- Le mille e una notte: un ristorante dal fascino fiabesco, con ambienti unici come una grotta naturale e un pozzo storico. Rossella, titolare da 18 anni, è una figura eccentrica e creativa che porta nei piatti il suo tocco personale attraverso colori e ricordi. La cucina è basata sul pesce e i prodotti locali, reinterpretati con un tocco artistico.
- Il Balenottero: gestito da Angela e i suoi fratelli dal 1997, questo ristorante con stile vintage e spazi eleganti unisce tradizione e innovazione. La cucina mediterranea e isolana, arricchita da tecniche moderne come la sferificazione, è il risultato del connubio tra passione e sperimentazione.
- Portu ‘Ntoni: affacciato sulla spiaggetta omonima, è gestito da Maria Concetta, cuoca esperta e decisa. La cucina, semplice e familiare, si basa su pesce fresco cucinato al momento. Il locale, informale e accogliente, si presta a ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena.
Non mancate all’appuntamento con Alessandro Borghese 4 Ristoranti a Lampedusa!
Chiara Ferragni in lacrime su Instagram: “Ciao 2024, grazie per avermi reso quella che sono oggi”