x

x

da non perdere

I film più attesi del 2025, ecco tutte le novità di questo nuovo grandioso anno

I film più attesi dell’anno. Da Robbie Williams a Bob Dylan, passando per Maria Callas ed Eleonora Duse

di Redazione Rumors | 1 Gennaio 2025
Foto: MARIA - Angelina Jolie (Credits Pablo Larraín)

Musica e biopic dominano i film più attesi nelle sale nel nuovo anno. Le uscite principali sono concentrate all’inizio dell’anno, con gennaio e febbraio pronti a offrire una partenza cinematografica esplosiva. Da Robbie Williams a Bob Dylan, passando per Maria Callas ed Eleonora Duse . Quali sono i film più attesi del 2025?

Better Man – 1 Gennaio 2025

Foto: Ufficio Stampa ON

Il film Better Man, diretto da Michael Gracey, noto per The Greatest Showman, racconta la vita della popstar britannica Robbie Williams. Questo biopic musicale esplora le tappe del suo successo, dall’infanzia al ruolo di giovane membro dei Take That (la boyband che ha conquistato le classifiche), fino agli straordinari trionfi da solista, affrontando anche le sfide legate alla fama e al successo. Robbie Williams è interpretato da Jonno Davies, che, grazie all’uso della CGI, assume la forma di un uomo-scimmia. Questa scelta stilistica, un po’ astuta, riflette la percezione che Williams ha di se stesso.

Alessandro Basciano si sfoga, Sophie Codegoni non gli fa vedere la figlia Céline

Maria – 1 Gennaio 2025

Foto: MARIA – Angelina Jolie (Credits Pablo Larraín)

Angelina Jolie ha saputo interpretare in modo straordinario la complessità emotiva di Maria Callas. Persino Stephanie Bunbury di Deadline ha definito la Jolie come “una combinazione quasi magica” per questo ruolo. Maria, diretto da Pablo Larrain e presentato in anteprima alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, racconta gli ultimi giorni della leggendaria cantante lirica nella Parigi degli anni ’70. Il film, che vede anche Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher nel cast, offre uno sguardo intimo e privato sulle sfide personali e professionali della diva.

Stefania Orlando mette a tacere Zeudi Di Palma al GF: “Da quanto conosci Helena?”

Emilia Perez – 9 gennaio 2025

Il film più discusso del 2024, destinato a ricevere importanti riconoscimenti. La trama segue Rita, un’avvocato che lavora per un grande studio legale, più interessato a scagionare i criminali che a portarli davanti alla giustizia. Un giorno riceve una proposta inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi affari illeciti e scomparire per sempre. L’uomo ha un progetto ambizioso che porta avanti da anni: diventare la donna che ha sempre desiderato essere. Il film, diretto da Jacques Audiard, mescola elementi di musical, commedia e crime.

A complete unknown – 23 gennaio 2025

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Timothée Chalamet (@tchalamet)

Il film racconta gli inizi della carriera di Bob Dylan, focalizzandosi sul suo passaggio dalla musica folk al rock negli anni ’60. La trama segue il giovane Bob, interpretato da Timothée Chalamet, dal suo arrivo a New York nel 1961 fino alla sua controversa esibizione al Newport Folk Festival del 1965, quando introdusse strumenti elettrici, segnando una svolta decisiva nella sua carriera. Nonostante l’attesa, le critiche sono contrastanti: The New Yorker, ad esempio, ha definito il film una rappresentazione superficiale dell’artista.

TikTok Ban: come cambierà la moda se l’app verrà vietata negli USA

The brutalist – 23 gennaio 2025

The Brutalist film
Adrien Brody e Felicity Jones in “The Brutalist” di Brady Corbet Foto @labiennale

Diretto da Brady Corbet, The Brutalist racconta la vita di László Tóth, un architetto ungherese di origine ebraica sopravvissuto all’Olocausto, che emigra negli Stati Uniti nel 1947 per inseguire il sogno americano. Presentato in anteprima alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove Corbet ha vinto il Leone d’Argento per la Miglior Regia, il film è arrivato quasi inosservato, sorprendendo poi tutti. The Guardian ha definito il film “un epico dramma postbellico sull’architettura”, che “stupisce ed elettrizza”, lodando l’ambizione del progetto e la sua realizzazione.

Queer – 13 febbraio 2025

Luca Guadagnino Queer
Daniel Craig e Drew Starkey in “Queer” di Luca Guadagnino Foto @labiennale

Diretto da Luca Guadagnino, questo adattamento del romanzo semi-autobiografico di William S. Burroughs racconta le vicende di William Lee, un espatriato americano a Città del Messico negli anni ’50, interpretato da Daniel Craig. William sviluppa un’ossessione per Eugene Allerton, interpretato da Drew Starkey. Guadagnino ha collaborato con il designer Stefano Biasi per creare un’ambientazione che fonde realismo e artificio, ispirandosi al vecchio Hollywood e ai lavori di registi come Bertolucci e Powell & Pressburger. Il film è stato girato quasi interamente negli Studios di Cinecittà.

Squid Game 2: i segreti nascosti che svelano il gioco più letale della terza stagione

Duse – al momento senza data di uscita in sala

Di questo film si conosce poco, ma è avvolto da un grande mistero e curiosità. La pellicola dovrebbe concentrarsi sugli ultimi anni della leggendaria attrice teatrale italiana Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, in particolare sul suo ritorno sulle scene dopo la Prima Guerra Mondiale. Il film esplorerà le sfide fisiche che ha affrontato e le contraddizioni tra le sue ideali utopiche e le dure realtà del potere. La regia è di Pietro Marcello.

Ora non ci resta che aspettare e correre al cinema.