Cortellesi agli Oscar 2025: “C’è ancora domani” tra i film in gara? Grande orgoglio per il cinema italiano: C’è ancora domani, il debutto alla regia di Paola Cortellesi, figura tra i 207 film ammessi alla corsa agli Oscar 2025. Con il titolo internazionale There is still tomorrow, l’opera della regista e attrice italiana ha conquistato il pubblico e la critica, raggiungendo traguardi straordinari sia in Italia che all’estero.
Cortellesi agli Oscar 2025: “C’è ancora domani” tra i film in gara
Per partecipare alla selezione, i film devono soddisfare rigide regole stabilite dall’Academy. Tra i requisiti principali, una proiezione di almeno sette giorni consecutivi in una sala commerciale di una delle principali aree metropolitane degli Stati Uniti nel corso del 2024. Cortellesi e il suo team hanno rispettato queste condizioni, portando il film sugli schermi americani lo scorso novembre. Le votazioni dei membri dell’Academy si concluderanno il 12 gennaio, mentre il 17 gennaio saranno svelati i 10 film che concorreranno per l’ambita statuetta durante la 97ª Notte degli Oscar, prevista per il 2 marzo 2025.
Accordo di divorzio tra Jennifer Lopez e Ben Affleck: ecco cosa sappiamo
Successo internazionale di “C’è ancora domani”
Dopo aver registrato record al box office italiano con 36,8 milioni di euro di incassi e 5,4 milioni di spettatori, il film si è imposto come il più visto del 2023 in Italia. Inoltre, ha ottenuto successo in mercati raramente accessibili al cinema italiano, come Cina e Corea del Sud, e ha raggiunto un’ampia distribuzione globale in ben 126 paesi.
“C’è ancora domani”: premi e riconoscimenti
Il film ha già collezionato numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui sei David di Donatello e il Nastro d’Argento – Film dell’anno 2023. A livello internazionale, si è aggiudicato premi come il People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival e il Sydney Film Prize. Con una campagna americana che ha dato i suoi frutti, Paola Cortellesi dimostra che il talento italiano può brillare anche oltre oceano.
Golden Globes 2025, “The Brutalist” e “Emilia Pérez” brillano. Delusione per “Vermiglio”
Oscar 2025: altri film candidati alla vittoria
Tra i principali rivali di Paola Cortellesi agli Oscar 2025 spiccano film di grande rilievo. Anora, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, potrebbe rivelarsi una sorpresa grazie alla sua comicità raffinata. Nickel Boys, diretto da RaMell Ross, è l’adattamento del romanzo di Colson Whitehead e affronta il dramma carcerario nell’America razziale degli anni Sessanta.
Un’altra forte contendente è Blitz, ambientato nella Londra della Seconda Guerra Mondiale, che narra la storia struggente di un ragazzo disperso durante i bombardamenti. Infine, Emilia Pérez, film francese premiato a Cannes con il Premio della Giuria e un riconoscimento per il cast femminile, rappresenta la Francia nella corsa al miglior film internazionale, consolidandosi come uno dei più acclamati.
Ora non ci resta che attendere il 17 gennaio per scoprire se il sogno di un Oscar per l’attrice e regista italiana diventerà realtà.
Kylie Jenner e Timothée Chalamet: il bacio ai Golden Globe