I Golden Globe hanno inaugurato l’Awards Season tracciando un sentiero di quello che potrebbe accadere nella notte del 2 marzo, quando il Dolby Theatre di Los Angeles ospiterà la cerimonia degli Oscar. Mentre Los Angeles è alle prese con gli incendi che hanno causato la morte di almeno 28 persone e danni catastrofici a interi quartieri, a causa del quale le votazioni sono state ritardate, sono state annunciate le nomination agli Oscar 2025 durante il consueto evento in diretta live dal Samuel Goldwyn Theater l’attrice Rachel Sennott e l’attore Bowen Yang.
I migliori attori e attrici del XXI secolo secondo The Independent
Oscar 2025 nomination: Vermiglio escluso dalla corsa
Per l’Italia arriva un grande riconoscimento: Isabella Rossellini è stata candidata nella categoria come “Miglior attrice non protagonista” per il suo ruolo nel film Conclave. A contendersi la statuetta ci sono: Felicity Jones in The Brutalist, Ariana Grande in Wicked, Zoe Saldana in Emilia Pérez, il film che racconta la storia di un boss del narcotraffico che decide di affrontare un percorso di transizione di genere, e Monica Barbara in A Complete Unknown. Una soddisfazione che non sembra cancellare l’amarezza per il destino di Vermiglio di Maura Delpero: il film che aveva fatto sperare nell’ennesima corsa italiana all’Oscar per il Miglior Film Internazionale è stato escluso dalla corsa.
Paola Cortellesi sull’ipotesi di “C’è ancora domani” agli Oscar
Oscar 2025 chi sono i candidati come miglior attore e miglior attrice?
Tra le statuette più ambite, quella di miglior attore che vede nel novero dei candidati: Adrien Brody (The Brutalist), Timothée Chalamet (A complete unknown), Colman Domingo (Sing sing), Ralph Fiennes (Conclave), Sebastian Stan (The Apprentice). Le attrici candidate nella cateogria “Miglior attrice protagonista”: Cynthia Erivo (Wicked), Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez), Mikey Madison (Anora), la favorita Demi Moore (The Substance), Fernanda Torres (I’m still here). Grande assenti della categoria Angelina Jolie per la sua interpretazione di Maria Callas nel biopic Maria di Larrain; e la Coppa Volpi, Nicole Kidman in Babygirl.
Blake Lively contro Justin Baldoni: la causa continua. Ecco gli sviluppi
Oscar 2025 candidati a miglior film
I Golden Globe ci avevano dato un assaggio delle possibili candidature agli Oscar e, alcune aspettative sono state confermate: a sfidarsi per aggiudicarsi la statuetta del Miglior Film ci sono Anora, The Brutalist, un’epopea storica che esamina l’esperienza degli immigrati; A complete unknown, Conclave, Dune: Parte Due, Emilia Perez, I’m still here, Wicked, Nickel Boys e The Substance.
Oscar 2025: chi ha avuto più nomination?
Sul fronte del numero di nomination portate a casa dai film più favoriti, Emilia Perez si è aggiudicato 13 candidature nelle categorie principali, mentre il contestatissimo The Brutalist – già Leone d’argento per la regia a Venezia 81 – e Wicked vantano 10 nomination. A scalare la classifica dei film più nominati è stato A Complete Unknow, il non biopic su Bob Dylan interpretato da Timothée Chalamet (candidato come miglior attore protagonista), che si è aggiudicato 8 candidature, come Conclave, il thriller sull’elezione di un nuovo Papa.
Tutti e cinque quei film sono in lizza per il miglior film, il premio più importante della cerimonia, insieme a film indipendenti come Anora, Nickel Boys e I’m Still Here, così come il body horror The Substance e Dune: Parte Due, uno dei rari blockbuster degli studios ad aver attirato l’attenzione degli Oscar.
Tutte le nomination agli Oscar 2025
Miglior film straniero
- I’m still here (Brasile)
- The girl with the needle (Danimarca)
- Emilia Pérez (Francia)
- The seed of the sacred fig (Germania)
- Flow (Lettonia)
Miglior attrice non protagonista
- Monica Barbaro – A complete unkown
- Ariana Grande – Wicked
- Felicity Jones – The Brutalist
- Isabella Rossellini – Conclave
- Zoe Saldana – Emilia Pérez
Miglior attore non protagonista
- Yura Borisov – Anora
- Kieran Culkin – A real pain
- Edward Norton – A complete unkwown
- Guy Pearce – The Brutalist
- Jeremy Strong – The Apprentice
Miglior regia
- Sean Baker – Anora
- Brady Corbet – The Brutalist
- James Mangold – A complete unknown
- Jacques Audiard – Emilia Pérez
- Coralie Fargeat – The Substance
Miglior film d’animazione
- Flow
- Inside Out 2
- Memoir of a snail
- Wallace & Gromit: Vengeance most fowl
- The wild robot
Miglior fotografia
- The Brutalist
- Dune: Part Two
- Emilia Pérez
- Maria
- Nosferatu
Miglior colonna sonora originale
- The Brutalist
- Conclave
- Emilia Pérez
- Wicked
- The Wild Robot
Miglior sceneggiatura originale
- Anora
- The Brutalist
- A real pain
- September 5
- The Substance