Gianfranco Manfredi, uno degli autori più poliedrici del panorama culturale italiano, ci ha lasciati all’età di 76 anni. Nato a Senigallia nel 1948 e laureatosi in filosofia a Milano, ha saputo trasformare il suo talento in un ponte tra generazioni, grazie alla sua capacità di reinventarsi continuamente. Creatore di opere iconiche come Magico Vento e Volto Nascosto, la sua carriera si è intrecciata con musica, cinema, fumetti e letteratura, lasciando un segno indelebile nella cultura popolare.
Gianfranco Manfredi: un genio che ha segnato il fumetto italiano
Prima di diventare un pilastro del fumetto, Gianfranco Manfredi si è fatto conoscere come cantautore negli anni ’70. Album come La crisi e Zombie di tutto il mondo unitevi sono stati la colonna sonora dei movimenti studenteschi, grazie a testi ironici e impegnati.
Come romanziere, ha esordito nel 1983 con Magia rossa, seguito da opere come Ho freddo e Splendore a Shanghai. Fino al 2022 ha continuato a scrivere, concludendo la sua carriera letteraria con Hollywood o morte. In parallelo, ha pubblicato saggi su musica, narrativa e cultura popolare, confermando la sua versatilità.
Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli: la prima passeggiata con il piccolo Kian
Dalla musica ai romanzi: il percorso eclettico di Manfredi
Prima di diventare un pilastro del fumetto, Gianfranco Manfredi si è fatto conoscere come cantautore negli anni ’70. Album come La crisi e Zombie di tutto il mondo unitevi sono stati la colonna sonora dei movimenti studenteschi, grazie a testi ironici e impegnati.
Come romanziere, ha esordito nel 1983 con Magia rossa, seguito da opere come Ho freddo e Splendore a Shanghai. Fino al 2022 ha continuato a scrivere, concludendo la sua carriera letteraria con Hollywood o morte. In parallelo, ha pubblicato saggi su musica, narrativa e cultura popolare, confermando la sua versatilità.
Francesca Tocca e Raimondo Todaro si sono lasciati: i dettagli sulla separazione
Un’eredità culturale senza confini
Manfredi ha lasciato un segno anche nel cinema e nella saggistica. Recentemente, nel 2023, ha pubblicato Il mito di Tarzan, un’opera che intreccia letteratura, cinema e fumetto. Nonostante la sua scomparsa, le sue opere, dai fumetti ai romanzi, continuano a ispirare generazioni di lettori e autori.
Roy De Vita, il nome che fa tremare Bonolis e Bruganelli: Nancy Brilli svela i retroscena