Elegante, ma anche imponente, comoda e spaziosa, Mazda CX-5 rimane uno dei pilastri della Casa giapponese, e se nel tempo la gamma si è arricchita con due modelli benzina e ibridi, una delle versioni di maggior successo rimane quella con motorizzazione diesel che continua ad avere i suoi estimatori. In particolare la Mazda CX-5 2.2 Skyactive D abbina un diesel fluido e abbastanza potente (184 Cv) alla trazione integrale, una versione che si adatta bene sia nell’uso quotidiano , in città e in viaggio, sia per affrontare situazioni di scarsa aderenza.
Comoda e spaziosa
A bordo della Mazda Cx-5 c’è spazio a sufficienza per quattro adulti, e anche le persone di corporatura robusta viaggiano comode. I sedili, che nel ricco allestimento che abbiamo provato sono foderati in pelle, sono ampi. Quelli anteriori, inoltre, hanno di serie le regolazioni elettriche, sono ventilati e hanno la funzione di riscaldamento che comprende anche il volante. Quello che più ci piace della Cx-5, ma anche degli altri modelli Mazda, è la manopola sul tunnel centrale con la quale possiamo gestire con semplicità tutte le funzioni dell’auto compreso il volume dell’impianto audio.
Leggi anche> Mazda CX-60 edizione 2025, comfort ed eleganza in primo piano
Ottima sui fondi a scarsa aderenza
In particolare abbiamo testato la Cx-5 sulle nevi dell’Appennino sfruttando appieno le capacità di questa 4wd che si è dimostrata pienamente all’altezza. Percorrendo le strade innevate, ma anche ghiacciate, sull’altipiano di Castelluccio di Norcia la nostra Cx-5 sembrava viaggiare su un binario, e anche in situazioni di aderenza quasi nulla la trazione integrale ha sempre fatto il suo dovere mantenendo la motricità e limitando lo slittamento dei pneumatici.
Confortevole ed efficiente su strada
Su strada la Cx-5 si distingue per l’ottimo livello di comfort, visto il peso il rollio in curva è un po’ accentuato, ma l’auto è comunque sicura e prevedibile. Il cambio automatico funziona egregiamente ed è possibile utilizzarlo anche in modo manuale grazie alle palette sul volante. In questo caso la Cx5 aggiunge un po’ più di sportività alla guida con i passaggi da una marcia all’altra rapidi e precisi, così come risulta preciso lo sterzo. I consumi sono adeguati, e si va da una media di 16,5 sui percorsi misti extraurbani ai 13 Km/litro in autostrada dove, a 130 Km/h il motore va 2400 giri.
Leggi anche> Renault Symbioz, l’equilibrio delle proporzioni
Benzina e diesel da 38.970 euro
Oggi Mazda Cx-5 viene offerta con motore benzina due litri mild hybrid da 165 Cv e cambio manuale a partire da 38.970 per l’allestimento Centre Line . per la motorizzazione diesel Skyactive D 2.2 litri da 150 Cv con cambio manuale si parte da 40.970 euro fino ad arrivare al top di gamma, la versione Takumi con motore 184 Cv e cambio automatico a 53.120 euro.
Francesco Ippolito