Mentre cresce l’attesa per scoprire chi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, una scelta legata all’esito del 75° Festival di Sanremo, l’organizzazione ha ormai preso piede. Sono stati sorteggiati i Paesi che si esibiranno nelle due semifinali, in programma il 13 e 15 maggio, entrambe trasmesse in diretta su Rai 2. In qualità di membro dei Big Five (insieme a Francia, Regno Unito, Germania e Spagna), l’Italia accede direttamente alla finalissima del 17 maggio, che andrà in onda in prima serata su Rai 1.
Le semifinali e i sorteggi di Eurovision 2025
Le due semifinali si terranno il 13 e 15 maggio, in diretta su Rai 2. L’Italia, membro dei Big Five, avrà diritto di voto nella prima semifinale, accanto a Spagna e Svizzera.
Corona su Fedez: dichiarazioni scioccanti sul rapporto con Angelica Montini e sul tentato suicidio
Durante la serata del 13 maggio, si esibiranno prima Svezia, Ucraina, Slovenia, Islanda, Estonia, Polonia, Portogallo, mentre nella seconda metà Paesi Bassi, Azerbaigian, Albania, San Marino, Belgio, Cipro, Croazia, Norvegia.
Nella seconda semifinale, il 15 maggio, i voti arriveranno da Germania, Francia e Regno Unito. In gara troveremo: Austria, Lituania, Armenia, Montenegro, Grecia, Irlanda, Australia, Lettonia e poi Cechia, Israele, Malta, Finlandia, Danimarca, Lussemburgo, Georgia, Serbia.
Eurovision 2025: i conduttori
L’Eurovision 2025 sarà presentato da Michelle Hunziker, Sandra Studer e Dominique Devenport. Michelle Hunziker entra nella storia come la prima conduttrice ad aver presentato sia il Festival di Sanremo che l’Eurovision fuori dall’Italia.
Michelle Hunziker e Ilary Blasi: amicizia al capolinea? L’assenza al compleanno fa discutere
Anche Renata Mauro aveva ricoperto un ruolo simile, conducendo Sanremo nel 1967 e l’Eurovision a Napoli nel 1965. Dopo aver co-condotto l’edizione torinese del 2022, anche Alessandro Cattelan si unirà a questa prestigiosa lista al termine del Festival di Sanremo 75.
Perché non si può votare per l’Italia?
Secondo il regolamento, i telespettatori di un Paese non possono votare per il proprio rappresentante. Di conseguenza, gli italiani o i residenti in Italia non potranno esprimere il proprio voto per l’artista che rappresenterà il Paese, ovvero il vincitore del Festival di Sanremo 2025. Tuttavia, potranno sostenere tutti gli altri concorrenti in gara.
Un’edizione tra ritorni e grandi assenze
L’Eurovision 2025 vedrà la partecipazione di 37 Paesi. Tra i grandi ritorni spicca quello del Montenegro, mentre la Moldavia non sarà presente.
Chiara Ferragni e il Tapiro d’Oro: “Sto meglio senza Fedez” dopo la scelta di Sanremo
Sul palco salirà anche Yuval Raphael, sopravvissuta all’attacco terroristico al festival musicale Nova del 7 ottobre 2023. La 24enne, vincitrice del talent show israeliano “Hakochav Haba (Rising Star)”, rappresenterà Israele all’Eurovision, portando con sé una storia di resilienza e speranza.