Fiat torna nel segmento B Con un’auto che si ispira alla Panda degli anni 80. La nuova Grande Panda è un’auto dalla personalità unica con tratti distintivi e la firma italiana del Centro Stile di Torino. Grande ma compatta, con una lunghezza di 3,99 metri, un’altezza di 1,57 metri e una larghezza di 1,76 metri, offrendo comunque il massimo comfort per 5 persone.
Design moderno che richiama il passato
Un design che si esprime attraverso superfici audaci arricchite da linee morbide, che vanno dai passaruota robusti alle protezioni anteriori e posteriori in color argento. Il design è stato pensato per essere semplice, funzionale e sorprendente, esprimendo con orgoglio l’italianità del marchio. La spiccata presenza dei passaruota, enfatizzata da linee strutturate e superfici morbide e audaci, conferisce alla vettura una personalità unica, che colpisce al primo sguardo, evidenziando un aspetto stabile e robusto.
Subito riconoscibile
Sono molti gli elementi di design che rimandano alle radici storiche di FIAT. Tra questi, la scritta sul veicolo riafferma le radici del marchio con dettagli inaspettati, come le lettere in rilievo 3D “PANDA” sulle porte e le lettere “FIAT” sul retro. La scritta appare anche sul retro, incorniciata da un’elegante lunetta nera lucida, che mette in risalto le lettere tridimensionali di Panda, e sulla parte anteriore con il logo FIAT.
Leggi anche> Lancia Ypsilon e Biasion protagonisti a Vicenza per Rally Racing Meeting
Compatta fuori, spaziosa dentro
La Grande Panda può ospitare fino a cinque persone in totale comfort, grazie alla sua ampiezza e al sapiente utilizzo dello spazio. In questo senso, offre uno dei migliori livelli di abitabilità in termini di spazio per le spalle nel segmento, aggiungendo ulteriore valore alla sua già eccezionale vivibilità. La Grande Panda, infatti, nasconde ampi spazi di stivaggio in posti inaspettati, come i 13 litri nella plancia, di cui ben 3 litri sono contenuti in un singolo vano.
Stile Italiano ben riconoscibile
L’influenza italiana e del marchio FIAT è evidente anche attraverso alcuni elementi distintivi: il cruscotto da 10’’ e la radio digitale da 10,25” presentano uno stile esclusivo che richiama la forma della pista del Lingotto, così come i fari anteriori e posteriori, composti da cubi opalescenti, che evocano le finestre delle facciate della storica fabbrica del Lingotto.
Leggi anche> Fiat 600 Hybrid, comoda e versatile in città e in viaggio
Grande Panda: motorizzazione Ibrida e elettrica
Grande Panda sarà disponibile nelle versioni ibrida e elettrica. La versione ibrida è equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri, 3 cilindri, da 100 CV, una batteria Li-ion da 48 volt e una trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce (eDCT), che include il motore elettrico da 21 kW, l’inverter e l’unità centrale della trasmissione. L’ulteriore potenza elettrica migliora la flessibilità a bassi regimi e durante l’accelerazione, garantendo partenze fluide e silenziose, con transizioni reattive. Inoltre, questa tecnologia consente il recupero di energia durante la decelerazione e le frenate
Su strada con l’elettrica
Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW (113 CV), la Grande Panda elettrica offre un’autonomia di 320 km nel ciclo WLTP combinato, rendendola ideale per l’uso quotidiano in città e per le gite fuori porta. L’abbiamo guidata in anteprima sia in città che sui percorsi dell’hinterland torinese ricavandone subito una sensazione di grande comodità. L’abitacolo è confortevole anche per le corporature più robuste, lo spazio certo non manca. Questa elettrica ha una guida fluida, un assetto adeguato e una buona accelerazione che la porta da zero a 50 Km/h in soli 4,2 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 132 Km/h.
Leggi anche> Elettrico alla portata di tutti con Leapmotor T03
La ricarica
Grande Panda è dotata di una porta di ricarica rapida DC standard, che supporta una potenza di 100 kW, completando una carica dal 20 all’80 per cento in soli 27 minuti. La novità invece, prima auto sul mercato, grande Panda è dotata di un cavo AC integrato e retrattile nella parte anteriore (oltre alla porta di ricarica posteriore), capace di ricaricare fino a 7 kW, completando una carica dal 20% all’80% in 4 ore e 20 minuti. In alternativa, su richiesta, è disponibile una porta di ricarica posteriore da 11 kW, con un tempo di ricarica dal 20% all’80% di 2 ore e 50 minuti
La gamma, due versioni e tre allestimenti
Tre le versioni mild hybrid 100 Cv automatica: l’allestimento Pop a 18.900 euro, la Icon a 20.400 euro e La Prima a 22.900 euro. Due invece gli allestimenti per l’elettrica: La Red a 24.900 euro e La Prima a 27.900 euro. Grande Panda arriverà nelle concessionarie nel mese di marzo.
Francesco Ippolito