Carlo Cracco è stato uno dei volti più iconici di MasterChef Italia, giudice severo e carismatico per sei stagioni. Il suo addio al celebre talent show culinario nel 2017 ha lasciato i fan con molte domande, a cui lo chef ha recentemente risposto senza filtri.
Perché Carlo Cracco ha lasciato MasterChef?
Durante un’intervista al podcast Passa dal Bsmt di Gianluca Gazzoli, Cracco ha spiegato che la sua scelta è stata dettata dalla volontà di tornare a dedicarsi alla cucina. “È stata un’ottima decisione”, ha detto, sottolineando come il tempo in televisione lo allontanasse dal suo vero amore: la ristorazione. Tuttavia, non ha abbandonato il piccolo schermo, tornando nel 2021 con Dinner Club su Prime Video, un format di intrattenimento diverso dal classico talent culinario.
Jurassic World Rebirth: rivelato il trailer con un cast d’eccezione
Foto: screenshot storia Instagram @carlocracco
Il provino che ha segnato la carriera televisiva di Carlo Cracco
Cracco ha raccontato un aneddoto curioso sul suo ingresso a MasterChef. Durante il provino del 2011, gli fu chiesto di giudicare un piatto preparato da una segretaria. Invece di essere gentile, adottò un tono duro e intransigente, creando così il personaggio che tutti hanno conosciuto: “Ho visto la gente esultare, e alla fine mi hanno detto: ‘Preso'”.
Hell’s Kitchen: un’esperienza più divertente
Dopo MasterChef, Cracco ha partecipato anche a Hell’s Kitchen, un altro format televisivo in cui ha potuto esprimere il suo lato più teatrale. “Era completamente finto, delle volte ridevo della mia cattiveria”, ha ammesso, spiegando che la tensione in cucina è reale, ma non si trasforma mai in cattiveria vera.
La perdita della stella Michelin per lo chef Carlo Cracco
Nel 2021, Carlo Cracco ha subito un duro colpo: la perdita di una delle sue stelle Michelin. Per molti chef, questo evento può essere devastante, ma Cracco l’ha vissuto come un’opportunità di crescita. “Perderla fa parte dell’esperienza, è sempre formazione”, ha dichiarato, sottolineando come questo non abbia intaccato la sua passione per la cucina. “Sei convinto di quello che fai e continui a farlo al meglio”.
Oggi, Cracco si concentra sul suo lavoro da ristoratore e sull’insegnamento ai giovani chef, ritenendo che il vero successo non sia una competizione, ma la capacità di ispirare nuove generazioni. “Tu devi lavorare perché sai lavorare bene, non per vincere una gara”, ha affermato.
La sua esperienza a MasterChef rimane un capitolo importante della sua carriera, ma oggi Carlo Cracco è tornato a ciò che ama di più: cucinare e trasmettere la sua passione a chi vuole imparare davvero.