Selena Gomez, cantante e attrice di origini messicano-americane, ha condiviso un toccante video in cui, parlando delle politiche di deportazione del presidente Usa Donald Trump, non è riuscita a trattenere le lacrime. Le sue parole: “Tutta la mia gente viene aggredita, i bambini. Non capisco” hanno scosso profondamente il web, evidenziando il dolore e la sofferenza di tanti migranti colpiti da queste decisioni politiche.
Selena Gomez e il dolore per la sua gente: “Non so cosa fare“
Selena Gomez, icona globale e simbolo della comunità messicano-americana, ha recentemente condiviso un video nelle sue Instagram Stories, poi rimosso, in cui appare in lacrime parlando dei migranti espulsi dagli Stati Uniti. Con voce rotta dall’emozione, Selena ha dichiarato: “Tutta la mia gente viene aggredita, i bambini. Non capisco. Mi dispiace tanto, vorrei poter fare qualcosa ma non so cosa fare. Proverò a fare tutto, lo prometto”. Parole che hanno toccato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo.
Secondo i dati dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE), solo il 26 gennaio sono state arrestate 956 persone, segnando un momento critico nell’attuazione delle politiche di deportazione promesse dall’ex presidente Donald Trump. Selena, che ha più volte raccontato la storia di immigrazione della sua famiglia, non ha potuto rimanere indifferente davanti alla sofferenza di tante famiglie separate.
Fedez sfoggia un nuovo tatuaggio prima di Sanremo: il mistero della scritta in latino sul collo
Un documentario per sensibilizzare: Living Undocumented
Selena Gomez non è nuova all’impegno sociale. Nel 2019 ha prodotto il documentario Netflix Living Undocumented (Vite clandestine), che racconta la dura realtà di otto famiglie immigrate illegalmente negli Stati Uniti. In quell’occasione, Selena scrisse una lettera toccante per il Time, condividendo la sua storia personale: “Negli anni ’70 mia zia oltrepassò il confine tra Messico e Stati Uniti nascosta in un camion. I miei nonni la seguirono, e mio padre nacque poco dopo in Texas”. La pop star ha spiegato come il sacrificio della sua famiglia le abbia permesso di nascere come cittadina americana nel 1992, sottolineando l’importanza di trattare il tema dell’immigrazione con umanità e compassione.
Re Carlo III e Camilla in visita in Italia ad Aprile
Selena Gomez: una voce per i migranti espulsi
Con più di 400 milioni di follower su Instagram, Selena Gomez usa la sua piattaforma per sensibilizzare su questioni sociali di rilievo, dimostrando empatia e determinazione nel difendere i più vulnerabili: “È una questione umana”, ha detto, “il modo in cui gestiamo questa situazione riflette la nostra umanità”.
Nonostante i suoi impegni professionali e privati, tra cui il successo del musical Emilia Pérez e i preparativi per le nozze con il compagno Benny Blanco, Selena non dimentica le sue origini e promette di continuare a lottare per la sua gente.
Paola Turani a Mamma Dilettante sulla procreazione assistita: “Non voglio che sia un tabù”