Il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato Settembre, nome d’arte di Andrea Settembre, come vincitore della categoria Nuove Proposte. Il giovane cantante napoletano ha conquistato il pubblico e la critica con il brano “Vertebre”, una ballad intensa e ricca di emozioni. Ma chi è davvero Settembre e come ha raggiunto questo prestigioso traguardo?
Settembre, il vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo 2025
Classe 2001, Andrea Settembre è cresciuto con la passione per la musica e lo spettacolo. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo della danza, si è avvicinato al canto partecipando a diversi talent show. Tra le sue esperienze più significative ci sono la partecipazione a Io Canto all’età di 12 anni e la vittoria del Festival Show 2016 con il brano Su.
Nel 2019 è entrato a far parte del team di Gigi D’Alessio a The Voice of Italy, mentre nel 2023 ha raggiunto la semifinale di X Factor sotto la guida di Dargen D’Amico. L’anno successivo, la sua carriera ha subito un’ulteriore svolta grazie alla vittoria di Sarà Sanremo, che gli ha garantito un posto tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025.
Sanremo 2025: i look della terza serata tra raffinatezza, eccessi e qualche flop
Il successo di “Vertebre” e la vittoria a Sanremo
“Vertebre” non è solo un brano d’amore, ma una riflessione sulla difficoltà delle nuove generazioni di esprimere i propri sentimenti. Scritto da Settembre insieme a Laura Di Lenola e Manuel Finotti e prodotto da Gorbaciof e BNJMN, il pezzo ha subito conquistato il pubblico.
Prima ancora di salire sul palco dell’Ariston, la canzone aveva già ottenuto oltre 7 milioni di ascolti su Spotify e generato più di 20.000 video su TikTok, segno del grande impatto che ha avuto tra i giovani. La performance impeccabile e il significato profondo del brano hanno convinto le giurie, portando Settembre alla vittoria.
Kanye West e Bianca Censori: matrimonio al capolinea? La verità dietro il presunto divorzio
Settembre tra premi e futuro musicale
Oltre a vincere la categoria Nuove Proposte di Sanremo 2025, Settembre ha ricevuto anche il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio Sala Stampa Radio–TV–Web “Lucio Dalla”. Un riconoscimento importante che conferma il talento e il potenziale del giovane artista.
Dopo Sanremo, Settembre ha già in programma due concerti imperdibili: l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’11 aprile alla Casa della Musica di Napoli. Il suo viaggio musicale è appena iniziato e promette grandi emozioni per il futuro.
Sanremo 2025: il racconto della terza serata tra musica, emozioni e colpi di scena