Oltre a svelare il retroscena sul brano rifiutato per Sanremo 2025, Lamborghini ha espresso il suo pensiero sulla censura musicale. Rispondendo a una domanda sugli insulti sessisti ricevuti in passato, ha dichiarato: “Non penso che vietare il linguaggio usato nella musica sia la soluzione. Se iniziamo a censurare i testi, allora dovremmo vietare anche i videogiochi violenti e i film horror. Dipende dall’educazione e dal modo in cui le persone interpretano ciò che vedono e ascoltano“.
Sanremo 2025: ascolti terza serata, share al 59.8% con 10,7 milioni di spettatori
Elettra Lamborghini ha rifiutato un brano in gara a Sanremo?
Un retroscena interessante ha animato la terza serata di Sanremo 2025: Elettra Lamborghini ha confermato di aver rifiutato un brano che è poi finito tra i pezzi in gara. La cantante e co-conduttrice del Festival ha svelato l’indiscrezione durante una conferenza stampa, senza però rivelare immediatamente il titolo della canzone.
“Sì, è vero. C’è una canzone in gara che mi era stata proposta, ma non la sentivo adatta a me. Devo dire che l’artista che la sta portando sul palco la interpreta in modo straordinario, però semplicemente non era nelle mie corde”, ha dichiarato Lamborghini ai giornalisti.
Tony Effe: “Mi hanno levato la collana prima di salire sul palco”
Il brano in questione: Amarcord di Sarah Toscano
Dopo ore di ipotesi e speculazioni, il giornalista Davide Maggio ha rivelato che il brano scartato da Lamborghini è Amarcord, interpretato dalla giovane Sarah Toscano, alla sua prima esperienza sul palco dell’Ariston. Il pezzo, una ballata malinconica con influenze dance, ha ricevuto ottime recensioni e ha conquistato il pubblico.
Ai microfoni di FQMagazine, Toscano ha parlato con entusiasmo del brano: “Amarcord racconta la nostalgia e il ricordo con una chiave leggera e ballabile. Mi sento molto legata a questa canzone e sono felice di portarla a Sanremo“.
Elettra ha poi aggiunto che tornerebbe in gara a Sanremo solo con il pezzo giusto, uno che la rappresenti pienamente. Il dibattito resta aperto: libertà artistica o regolamentazione dei contenuti musicali? Una questione che, soprattutto dopo le polemiche su alcuni testi rap, continua a far discutere.
Chi è Settembre, il vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo 2025?