Il Festival di Sanremo si è concluso, ma la musica continua a vivere sulle piattaforme di streaming. La Top 50 – Italy di Spotify offre uno spaccato interessante su quali canzoni stanno conquistando gli ascoltatori al di fuori della competizione. Confrontando la classifica attuale con la Top 5 della finale di Sanremo, emergono conferme ma anche alcune sorprese.
I brani di Sanremo più ascolati su Spotify: il trionfo di Olly e il dominio del pop-rap
Al vertice della classifica Spotify troviamo Olly con Balorda nostalgia, che si impone come il brano più ascoltato, confermando il forte seguito dell’artista tra il pubblico più giovane. Segue Fedez con BATTITO, che nonostante non fosse in gara al Festival, ha rapidamente conquistato i primi posti, sintomo della sua influenza musicale. Tony Effe si piazza al terzo posto con DAMME ‘NA MANO, mentre Giorgia, inaspettatamente, arriva quarta con LA CURA PER ME, ottenendo un ottimo riscontro in streaming rispetto al piazzamento ottenuto a Sanremo.
Rose Villain, tra le voci più originali di questa edizione, si posiziona quinta con fuorilegge. A completare la top 10 troviamo Achille Lauro, Elodie, Bresh, Shablo e Irama, con l’ultimo tra questi che, nonostante la sua esperienza sanremese, chiude la prima fascia della classifica Spotify con Lentamente.
Sanremo 2025: ascolti terza serata, share al 59.8% con 10,7 milioni di spettatori
Dall’11° al 20° posto: artisti affermati e nuove scoperte
Nella fascia centrale della Top 50 si trovano nomi che hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico pur senza dominare la classifica del Festival. Brunori Sas, con L’albero delle noci, si piazza all’11° posto, seguito da Francesca Michielin con Fango in Paradiso e Gaia con CHIAMO IO CHIAMI TU. Il duo Coma_Cose entra al 14° posto con CUORICINI, segue Simone Cristicchi con Quando sarai piccola mentre CLARA, vincitrice della categoria giovani e poi promossa tra i big, si ferma al 18° con FEBBRE, preceduta da il ritmo delle cose. di Rkomi.
La chiusura della top 20 è affidata a Grazie ma no grazie di Willie Peyote e The Kolors, che con il loro sound accattivante conquistano il ventesimo posto con TU CON CHI FAI L’AMORE. Questi risultati evidenziano come il pubblico dello streaming premi anche brani meno classificati a Sanremo, ma che trovano una forte risonanza al di fuori della gara.
Sanremo 2025: Elettra Lamborghini contro la censura. Poi svela il brano che ha rifiutato
I brani di Sanremo su Spotify dal 21° al 50° posto: chi resiste e chi fatica a emergere
Scendendo oltre la ventesima posizione, si incontrano artisti che hanno riscosso meno successo su Spotify rispetto alla loro visibilità sanremese. Noemi con Se t’innamori muori e Rocco Hunt con MILLE VOTE ANCORA rientrano nella classifica ma non brillano. Francesco Gabbani e Massimo Ranieri, pur essendo nomi storici della musica italiana, si fermano rispettivamente al 25° e 31° posto, l’ultimo tra i brani sanremesi nella Top 50.
Il confronto tra Sanremo e la classifica Spotify dimostra che il pubblico streaming ha gusti differenti rispetto ai televotanti e alle giurie della kermesse. Alcuni artisti si affermano ben oltre il Festival, mentre altri faticano a tradurre la loro presenza sul palco in successo digitale.
Tony Effe: “Mi hanno levato la collana prima di salire sul palco”