Dopo cinque serate di grande spettacolo, Sanremo 2025 giunge alla sua attesa finale. Carlo Conti, padrone di casa, sarà affiancato dai co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, due volti noti della televisione italiana. Per la Marcuzzi, questa serata potrebbe anche rappresentare una prova generale in vista di una futura conduzione tutta al femminile del Festival di Sanremo.
Sanremo 2025, Alessia Marcuzzi il volto femminile della finale
Alessia Marcuzzi ha espresso tutta la sua gioia per questa opportunità, dichiarando: “Più che emozionata, sono proprio felice di essere qua, la felicità di essere all’Ariston”. Ha scherzato sulla precisione di Carlo Conti nella gestione dei tempi della scaletta: “Il mio modo di parlare è molto veloce, quindi Carlo sarà felice”. Ricordando l’esperienza del Dopofestival dello scorso anno, ha commentato ironicamente: “Dopo due anni al freddo e al gelo, finalmente Carlo mi ha messo al riparo”. Ha poi aggiunto: “Questo Sanremo è un regalo che mi ha fatto Carlo, sarò al servizio, per aiutarvi, per celebrare un momento meraviglioso”.
Sanremo 2025, la scaletta della finale
La serata conclusiva, in onda sabato 15 febbraio su Rai 1, vedrà esibirsi tutti e 29 i cantanti in gara. L’ordine di uscita ufficiale verrà svelato nel pomeriggio, ma ecco la lista degli artisti partecipanti:
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Serena Brancale – Anema e core
- Bresh – La tana del granchio
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Clara – Febbre
- Coma_Cose – Cuoricini
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Fedez – Battito
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Giorgia – La cura per me
- Irama – Lentamente
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Noemi – Se t’innamori muori
- Olly – Balorda nostalgia
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Rose Villain – Fuorilegge
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Joan Thiele – Eco
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Sanremo 2025, gli ospiti della serata finale
Ad aprire la serata sarà Gabry Ponte, che presenterà il brano Tutta l’Italia (Sanremo 2025), scelto come jingle ufficiale del Festival. Antonello Venditti salirà sul palco per ricevere il Premio alla Carriera. Tra gli ospiti attesi ci saranno anche Edoardo Bove, giovane talento del calcio italiano, e Vanessa Scalera, protagonista della fiction Imma Tataranni. In collegamento dalla nave Costa Toscana si esibiranno i Planet Funk, mentre il Suzuki Stage di Piazza Colombo ospiterà Tedua.
Sanremo 2025: Fedez riscrive “Bella stronza” e scatena il gossip, Masini lo affianca con grinta
Sanremo 2025, il sistema di votazione della serata finale
Le esibizioni saranno giudicate dal pubblico attraverso il Televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%). Il risultato della votazione della serata finale verrà sommato ai punteggi delle precedenti serate per determinare la classifica generale. Soltanto i primi cinque artisti verranno annunciati in ordine casuale e si esibiranno nuovamente per la votazione decisiva. La Giuria della Sala Stampa, a differenza delle precedenti edizioni, voterà tutti e cinque i finalisti con un punteggio da 1 a 10, contribuendo alla selezione del vincitore assoluto della 75esima edizione del Festival di Sanremo.
I brani di Sanremo più ascoltati, cosa rivela la Top 50 – Italy di Spotify
Una finale carica di attese
Con una scaletta ricca di artisti di spicco e ospiti d’eccezione, la finale di Sanremo 2025 promette di essere uno spettacolo memorabile. Chi sarà il vincitore? Lo scopriremo nella notte più attesa della musica italiana!