La serata dedicata ai duetti e alle cover ha registrato un ascolto record del 70,8% di share, la media più alta dell’era Auditel. Anche considerando la sola visione sulla TV tradizionale, il dato si attesta al 70,4%, superando il precedente record della quarta serata del Festival di Amadeus (67,8% nel 2024).
In termini di spettatori, la serata è stata seguita in media da 13.187.000 persone. La prima parte, trasmessa dalle 21:15 alle 23:25, ha ottenuto 16.224.000 spettatori (68,9% di share), mentre la seconda parte ha registrato 9.560.000 spettatori con il 73,7% di share.
Sanremo 2025, i vincitori della serata cover
Il premio della serata delle cover è stato conquistato da Giorgia e Annalisa, che hanno emozionato il pubblico con la loro versione di “Skyfall” di Adele. Al secondo posto, una scelta sorprendente e nostalgica: Lucio Corsi e Topo Gigio, che hanno incantato con “Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno.
I brani di Sanremo più ascoltati, cosa rivela la Top 50 – Italy di Spotify
Sanremo 2025, le pagelle della serata dei duetti
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” (Lucio Battisti) – 7
Aprire la serata con Battisti era una sfida: Rose Villain ci mette intensità, mentre Chiello la segue con qualche incertezza.
Modà con Francesco Renga – “Angelo” (Francesco Renga) – 6,5
Renga gioca in casa e Kekko lo segue con convinzione. Nessuna sorpresa, ma esecuzione solida.
Clara con Il Volo – “The Sound of Silence” (Simon & Garfunkel) – 5
Troppi acuti per un pezzo che vive di delicatezza. L’arrangiamento è eccessivamente enfatico.
Tony Effe con Noemi – “Tutto il resto è noia” (Franco Califano) – 5
Noemi brilla, ma Tony Effe fatica a starle dietro. Il risultato è poco armonioso.
Francesca Michielin con Rkomi – “La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini) – 7
Michielin al piano regala atmosfera, Rkomi aggiunge il suo stile “corsivo”. Un duetto ben calibrato.
Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” (Domenico Modugno) – 8,5
Poteva essere un azzardo, invece si trasforma in un momento poetico. Topo Gigio sorprende.
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” (Alicia Keys) – 8
Brancale al piano dimostra la sua classe. Amoroso la accompagna con grande complicità.
Irama con Arisa – “Say Something” (A Great Big World, Christina Aguilera) – 7,5
Le loro voci si incastrano alla perfezione, offrendo una performance intensa.
Gaia con Toquinho – “La voglia, la pazzia” (Toquinho, Ornella Vanoni, Vinicius de Moraes) – 7,5
Eleganza e leggerezza in un omaggio ben riuscito alla musica brasiliana.
The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” (Sal Da Vinci) – 6
Un brano virale su TikTok che non riesce a rendere giustizia al palco dell’Ariston.
Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce” (Adriano Celentano) – 6
Un omaggio sentito a Gianni Bella, ma senza particolare emozione.
Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I Know My Way” (Pino Daniele) – 6,5
Un tributo in salsa rap che convince.
Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” (Tricarico) – 7
Un’interpretazione divertente e ironica che valorizza il brano originale.
Giorgia con Annalisa – “Skyfall” (Adele) – 8,5
Due voci incredibili su un pezzo complesso. Il risultato? Applausi a scena aperta.
Simone Cristicchi con Amara – “La cura” (Franco Battiato) – 7,5
Una delle canzoni più belle di sempre, interpretata con delicatezza.
Sarah Toscano con Ofenbach – “Overdrive” (Ofenbach) – 7
Finalmente Sarah si lascia andare. Una performance energica e coinvolgente.
Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” (Righeira) – 8
Divertenti e nostalgici senza scadere nell’effetto “villaggio vacanze”.
Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” (Gino Paoli) – 8
Un duetto raffinato che brilla per eleganza e gusto musicale.
Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” (Fabrizio De André) – 7,5
Un’interpretazione personale e coinvolgente del capolavoro di De André.
Achille Lauro con Elodie – “A mano a mano” e “Folle città” – 9
Un duetto spettacolare: struggente su “A mano a mano”, incendiario su “Folle città”.
Bresh con Cristiano De André – “Crèuza de mà” (Fabrizio De André) – 9,5
La migliore cover della serata. Emozionante e intensa, nonostante un problema tecnico iniziale.
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” e “Aspettando il sole” – 8
Un finale di serata energico e travolgente.
Chi è Settembre, il vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo 2025?
Il successo di una serata memorabile
La serata dei duetti e delle cover di Sanremo 2025 ha confermato l’importanza di questa fase del Festival. Tra momenti iconici e qualche delusione, il pubblico ha premiato con ascolti record uno spettacolo che rimarrà negli annali. Il prossimo passo? La finalissima!
Tony Effe: “Mi hanno levato la collana prima di salire sul palco”