x

x

MODA VINTAGE

Moda vintage: quando i VIP scelgono e vendono i capi di seconda mano

Come si può dare una seconda vita a vestiti inutilizzati: dai mercatini a Vinted o siti specializzati

di Redazione Rumors.it | 22 Febbraio 2025
Foto: Ufficio Stampa

Indossare abiti vintage non è solo una questione di stile, ma anche un gesto concreto di sostenibilità. Riutilizzare capi del passato contribuisce a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale della moda. Molti VIP abbracciano questa scelta, dimostrando come eleganza e attenzione al pianeta possano andare di pari passo. Il vintage, infatti, racconta storie uniche, trasformando ogni capo in un pezzo speciale e ricco di significato.

Moda vintage: ecco tutti i VIP che seguono questa tendenza

Mercatini, negozi specializzati e piattaforme come Vinted rendono accessibile questa pratica virtuosa, promuovendo un consumo più responsabile. Celebrità come Harry Styles, Madame e tanti altri hanno dimostrato che il vintage può essere di tendenza, ispirando milioni di persone a scegliere la moda second-hand.

Harry Styles
Foto: IPA

MasterChef Italia: chi ha lasciato la cucina ieri?

Partiamo da Harry Styles: l’amatissimo cantante può essere un grande esempio in questa direzione, essendo stato immortalato lo scorso giugno tra i mercatini romani di Porta Portese, mentre sceglieva alcuni capi vintage da aggiungere alla sua collezione.

Vinted: Madame e Michelle Comi svuotano i loro ricchi armadi

Lo scorso marzo, la cantautrice Madame, all’anagrafe Francesca Calearo, ha aperto un profilo su Vinted, chiamato madammiunvestito, per vendere alcuni dei suoi vestiti inutilizzati. In collaborazione con la piattaforma, Madame ha offerto ai fan pezzi unici, curati insieme al suo stylist Simone Furlan. Tra i capi in vendita, una giacca oversize Nike per Lakers, un paio di jeans Drew ispirati a Justin Bieber e shorts a righe di Cormio realizzati per il tour dell’album L’Amore, ognuno arricchito da ricordi personali e dettagli speciali.

Foto: unsplash

L’iniziativa ha riscosso grande successo: in soli dieci minuti i primi 27 capi sono andati sold out. Con questo progetto, la giovane artista ha unito sostenibilità, moda e interazione diretta con i fan, promuovendo l’idea di dare nuova vita ai capi d’abbigliamento.

L’influencer Michelle Comi, spesso al centro dell’attenzione per le sue dichiarazioni controverse, ha stavolta compiuto un gesto generoso aprendo un profilo su Vinted due giorni fa. Ha deciso di mettere in vendita capi firmati che non utilizza più, liberando spazio nel suo armadio e destinando il ricavato in beneficenza. Per rendere l’iniziativa ancora più partecipativa, ha lasciato ai suoi follower la scelta del prezzo simbolico, proponendo due opzioni: 1€ o 75€. Il 60% dei votanti ha optato per 1€ come prezzo.

Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli finalmente genitori: è nato Kian

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mimi 💗 (@michellecomiii)

Tra i capi disponibili figurano pezzi esclusivi come un accappatoio di Versace, articoli firmati Elisabetta Franchi, tacchi Yves Saint Laurent. Tutto il ricavato sarà devoluto a canili e associazioni benefiche, rendendo questa iniziativa un mix perfetto di moda e solidarietà.

Vintage di lusso: le Kardashian aprono il loro sito

La famiglia Kardashian ha lanciato un sito web dedicato alla vendita dei loro capi inutilizzati, chiamato kardashiankloset.com. Creato dalle sorelle Kardashian e Kendall Jenner, il progetto nasce per dare nuova vita ai loro abiti di lusso, offrendo a chiunque la possibilità di acquistare pezzi esclusivi direttamente dai loro armadi. Il sito è organizzato in sezioni dedicate a ciascuna di loro – “Kylie”, “Kim”, “Kourtney”, “Kendall” – e include articoli iconici con prezzi che variano dai 300 a oltre 1000 dollari.

Foto: unsplash

World Pizza Day: gli aneddoti più curiosi dei vip e la loro passione per la pizza

Iniziative come quelle delle Kardashian, di Madame e di Michelle Comi dimostrano come il mondo della moda stia evolvendo verso una maggiore attenzione alla sostenibilità e al riutilizzo. Questi esempi non solo promuovono un consumo più responsabile, ma ispirano milioni di persone a scegliere alternative più consapevoli e creative per il proprio guardaroba. Un modo semplice ed efficace per coniugare stile, solidarietà e rispetto per l’ambiente.