Eleonora Giorgi si è spenta il 3 marzo, a seguito delle complicazioni per un grave tumore al pancreas con cui l’attrice lottava dal 2023. A due giorni dalla sua scomparsa, Roma ha dato l’ultimo toccante saluto all’attrice iconica del cinema italiano. Oggi, mercoledì 5 marzo, alle ore 16, la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo ha accolto familiari, amici e fan per rendere omaggio alla sua memoria.
L’ultimo saluto a Eleonora Giorgi: il funerale e le sue ultime volontà
Il funerale di Eleonora Giorgi: una cerimonia pubblica per dirle addio
La camera ardente è rimasta privata, su esplicita richiesta della famiglia. Andrea Rizzoli, il figlio maggiore dell’attrice, ha commentato così questa scelta: “Lo abbiamo deciso insieme. Per quanto il pubblico la senta come una di famiglia, non volevamo esporre il suo corpo a degli estranei”. Il funerale, invece, è stato aperto al pubblico per permettere a tutti quanti le hanno voluto bene di salutarla per l’ultima volta. L’evento è stato trasmesso live da “La volta buona” su Rai1 e “Pomeriggio 5” su Canale 5, permettendo così anche a chi non è potuto essere presente di seguire l’ultimo omaggio a una delle protagoniste del cinema italiano.
Alle 15:30, le esequie di Eleonora Giorgi sono arrivate alla Chiesa degli Artisti, dove era radunato un folto gruppo di parenti, amici e fan. Tra i vip presenti, ci sono il grande amico Carlo Verdone, che ha parlato per primo durante la cerimonia, Christian De Sica e Sergio Castellitto.
La folla ha dimostrato grande affetto per l’attrice, omaggiandola con applausi e frasi come “Sei grande” e “Viva per sempre“. Il figlio Andrea Rizzoli si è detto colpito dall’affetto della folla: “Riempie il cuore di gioia vedere la piazza piena, si sono sentiti così toccati da mamma che vorrebbero restituire tutto l’affetto e la vicinanza. È una giornata che è così bella che sembra fatta apposta per salutare mamma”, ha dichiarato. Il secondo figlio, Paolo Ciavarro, ha invece voluto omaggiare l’impatto positivo che Eleonora Giorgi ha avuto su tante persone: “Mamma ha dimostrato coraggio e per me che sono il figlio sapere che con la sua testimonianza sia riuscita ad aiutare gli altri è il più grande orgoglio”.
Alcuni amici hanno voluto dedicarle un pensiero ai microfoni di “La volta buona”. Massimo Ghini l’ha ricordata con queste parole: “Una persona a me legata a dei ricordi molto belli. Non sapevo che lei stesse in quelle condizioni, era una donna con grande carattere e volontà, l’ha dimostrato fino alla fine”. Durante la cerimonia, Carlo Verdone ha dedicato una preghiera speciale a tutti gli artisti. Poi, ha preso la parola il figlio Andrea Rizzoli, che ha ricordato la madre e ha dedicato un pensiero ai malati di cancro e alle loro famiglie: “Non avevamo mai pensato di perdere nostra madre così giovane quando poi è arrivato il cancro al pancreas sapevamo che non sarebbe stato facile sconfiggerlo. Chi è malato non ha armi, si affida la medicina e si affida all’amore delle persone che gli stanno accanto a sostenerlo ogni giorno tra le cure”.
Il funerale è stato organizzato da una cara amica dell’attrice, Nicoletta Ercole, che ha seguito alla lettera le disposizioni lasciate dalla stessa Eleonora Giorgi. La costumista ha rivelato che è stata proprio l’attrice ad affidarle questo compito: “Voglio che sia tu a pensare a tutto“, le ha detto Giorgi appena dopo aver scoperto di essersi ammalata. Il rito sarà celebrato dal vescovo Antonio Staglianò, nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo a Roma. Come chiesto da Eleonora Giorgi, due canzoni a lei care apriranno e chiuderanno la cerimonia: Wish You Were Here dei Pink Floyd e A Whiter Shade of Pale dei Protocol Harum. “Voglio una in entrata e l’altra in uscita“, ha detto all’amica. Inoltre, tutto sarà sui toni del bianco, il colore preferito dall’attrice, e sarà letta una speciale lettera in suo onore.
Addio a Eleonora Giorgi: il ricordo emozionante di Carlo Verdone
Le ultime volontà: la cremazione e il sogno delle Dolomiti
Dopo il funerale, Eleonora Giorgi aveva espresso chiaramente il desiderio di essere cremata. “Ci piacerebbe ottenere la dispensa per lasciare l’urna nel Santuario della Madonna del Sorbo, a Campagnano, un luogo caro a me e a Paolo. Se non fosse possibile, disperderemo le ceneri sulle Dolomiti, che lei amava molto”, ha raccontato il figlio Andrea Rizzoli.
Addio a Bruno Pizzul, la voce inconfondibile del calcio italiano
L’ultimo sorriso e il ricordo della famiglia
Nonostante la malattia, l’attrice ha mantenuto fino alla fine il suo spirito ironico e il suo amore per la vita. “Abbiamo guardato gli aironi fuori dalla finestra, mamma è riuscita ad affacciarsi”, ha raccontato il figlio Andrea a un’intervista a Il Corriere della Sera, rivelando anche un aneddoto sullo spirito con cui Eleonora Giorgi ha affrontato i suoi ultimi giorni: “Ogni tanto qualcuno mi mandava indignato meme sulla ‘gara’ tra mamma e il Papa, su chi sarebbe morto prima. E lei ci scherzava sopra: ‘Speriamo che ’sto Papa non mi rubi la scena’”.
Il dolore della perdita è ancora vivo tra i suoi cari. Il nipotino Gabriele, legatissimo alla nonna, non è stato ancora informato della sua scomparsa. “Anche l’altro ieri ha chiesto se potevamo andare a trovare la nonna in albergo”, ha raccontato Andrea Rizzoli, evidenziando quanto fosse forte il legame tra loro.