x

x

L'efficienza dell'ibrido

Renault E-Tech, l’ibrido che fa la differenza

Renault E-Tech è la tecnologia realizzata dalla Casa francese che abbina in maniera efficiente il motore a benzina a quello elettrico

di Francesco Ippolito | 22 Marzo 2025

Sono 6 i modelli Renault, tutti accomunati dalla stessa tecnologia di alimentazione ibrida e-.tech, partendo dal segmento B con Clio e Captur, passando poi al segmento superiore con Austral e nuova Symbioz ed infine Espace e Austral per il segmento D. Per Renault, pioniere della mobilità elettrica, la tecnologia E-TECH rappresenta la sintesi delle esperienze e competenze maturate da Renault in materia di efficienza energetica dei veicoli elettrici che si fondono con le migliori tecnologie sviluppate per le competizioni sportive in Formula 1

E-Tech, la tecnologia che deriva dalle corse

Il motorsport e il coinvolgimento di Renault nel mondo della Formula 1 da oltre 40 anni, sono stati al centro dello sviluppo delle motorizzazioni ibride E-TECH di Renault. Questi collegamenti tra motorsport e veicoli di serie si articolano intorno all’utilizzo e al recupero di energia, nonchè all’adozione di un’innovativa trasmissione multimode con innesti frontali, una novità assoluta per i veicoli di serie, che riesce ad associare ed ottimizzare le prestazioni del motore termico e dei due motori elettrici.

Leggi anche> Renault Symbioz, quattro allestimenti con libertà di scelta

E-Tech, alla prova dei fatti

La gamma Renault E-TECH Full Hybrid si contraddistingue, quindi, dall’avviamento al 100% elettrico, dalla capacità di rigenerare la batteria in fase di decelerazione e dalla frenata simile a quella dei veicoli elettrici. In effetti, guidando Austral ed Espace e-tech, su un itinerario misto tra città e tangenziali abbiamo potuto testare di persona la tecnologia e-tech dove la prima cosa che ci ha colpito è la silenziosità di marcia, con il motore termico impercettibile. La modalità elettrica in particolare si alterna al motore termico, soprattutto in città, ma abbiamo notato che, dosando l’acceleratore, è possibile viaggiare solo in elettrico anche a velocità fino a 120 Km/h.

In città fino all’80 per cento in elettrico

Le caratteristiche della tecnologia Renault, abbinate all’alta capacità di ricarica delle batterie e al rendimento del sistema E-TECH, consentono di ottimizzare i consumi e la guida in modalità elettrica. Quanto basta per poter circolare in città fino all’80% del tempo in modalità full electric, con una riduzione dei consumi fino al 40% rispetto ai motori termici in ciclo urbano. In funzione dei modelli, l’autonomia complessiva del veicolo può variare da 900 a 1.100 km (ciclo WLTP).

Leggi anche> Dacia Duster Hybrid il Suv dalla doppia anima

La gestione della frenata rigenerativa

Sulle vetture della gamma Renault full hybrid E-Tech con 145 cv (e motore aspirato) è possibile variare l’entità della rigenerazione in fase di decelerazione agendo sulla leva del cambio, passando alternativamente da D a B, mentre, sulle vetture della gamma con 200 cv (e motore turbo), è possibile modulare su diversi livelli l’entità della rigenerazione in fase di decelerazione, agendo sulle palette presenti dietro al volante. L’effetto frenante del sistema, al rilascio dell’acceleratore, può essere gestito rapidamente e in maniera intuitiva durante la guida.

La gamma E-Tech, da 145 a 200 Cv

Le vetture Renault caratterizzate da una potenza massima complessiva di sistema di 145 cv sono dotate di un motore benzina aspirato 4 cilindri 1.6 litri di cilindrata e la batteria ad alto voltaggio presenta una capacità di stoccaggio dell’energia pari a 1.2 kwh. Le vetture con potenza massima complessiva di sistema di 200 cv sono dotate di un motore benzina sovralimentato 3 cilindri 1.2 litri di cilindrata e la batteria ad alto voltaggio presenta una capacità di stoccaggio dell’energia pari a 2 kWh.

Francesco Ippolito