x

x

storia vera

Biancaneve è esistita davvero? Ecco chi sono le persone reali che hanno ispirato la fiaba

Il 21 marzo 2025 è uscito nelle sale il nuovo adattamento live-action di Biancaneve prodotto da Disney. Diretto da Marc Webb, il film vede Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e Gal Gadot in quello della Regina Cattiva. Il film, che vuole rivolgersi alle nuove generazioni, offre una prospettiva moderna sulla classica fiaba, il che […]

di Redazione Rumors.it | 23 Marzo 2025
Foto: Instagram @rachelzegler

Il 21 marzo 2025 è uscito nelle sale il nuovo adattamento live-action di Biancaneve prodotto da Disney. Diretto da Marc Webb, il film vede Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e Gal Gadot in quello della Regina Cattiva. Il film, che vuole rivolgersi alle nuove generazioni, offre una prospettiva moderna sulla classica fiaba, il che ha suscitato grande interesse tra il pubblico, ma anche alcune polemiche riguardo al rispetto dell’eredità del racconto originale. Cionononstante, quella di Biancaneve rimane una delle fiabe più amate e conosciute al mondo, anche se non tutti sanno che la sua storia potrebbe nascondere origini italiane.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da rachel zegler (@rachelzegler)

“L’alba sulla mietitura”: il nuovo capitolo di Hunger Games che rivela il passato di Haymitch

La fiaba dei fratelli Grimm e le vicende storiche legate ad essa

Pubblicata per la prima volta nel 1812 e scritta da Jacob e Wilhelm Grimm, Biancaneve è una fiaba evidentemente ispirata a molti aspetti del folclore popolare, del quale i due fratelli erano profondi studiosi.

Nel 1986, lo storico Karl-Heinz Barthels avanzò l’ipotesi che la vera Biancaneve fosse Maria Sophia Margaretha Catharina von Erthal, una giovane nobile tedesca nata nella città di Lohr nel 1725. La sua giovinezza fu tragicamente segnata dalla morte prematura della madre e così Sophia visse sotto la tutela di una matrigna crudele, che la costrinse a rifugiarsi nei boschi circostanti. Le miniere locali, frequentate da persone di bassa statura, avrebbero ispirato la figura dei sette nani. Maria Sophia morì prematuramente pochi anni dopo a causa del vaiolo, e la sua storia divenne leggenda.

Tuttavia, un’altra teoria, proposta dallo storico Eckhard Sander, collega la storia di Biancaneve a Margaretha von Waldeck, il cui padre gestiva alcune miniere nella zona di Bruxelles, dove era nata nel 1533. Orfana di madre e cresciuta dalla matrigna, Margaretha fu amata da Filippo II di Spagna e per questo avvelenata a soli 21 anni dalla polizia segreta del re, il quale vedeva la loro unione un ostacolo ai matrimoni combinati delle case regnanti.

Lacrime e ricordi: Kate Cassidy racconta l’ultima notte felice con Liam Payne

Il legame con l’Italia

Ma la tesi più recente e intrigante è quella di Giuliano Palmieri che porta la fiaba più vicino a casa, suggerendo che Biancaneve potrebbe essere stata ispirata da eventi che si sono verificati sulle Dolomiti, nella provincia di Belluno. Secondo lo studioso, la storia di Biancaneve farebbe riferimento a Lo cuorvo (“Il corvo”), una fiaba di Giambattista Basile, scritta ben prima di quelle dei Grimm e di Perrault e ispirata a personaggi reali. La storia narra di un re che vede un corvo morto nella neve e rimane talmente colpito dal contrasto tra il bianco della neve, il rosso del sangue e il nero dell’animale che decide di sposare una donna dalla pelle bianca come la neve e le guance rosse come il sangue.

L’immagine, che oggi sembra avere una sorprendente affinità con il personaggio di Biancaneve, è stata probabilmente ispirata dalla marchesa Giovanna Zazzera, una nobildonna veneziana vissuta nel XVII secolo. All’epoca, infatti, a Venezia era uso comune tingersi il viso di bianco e le guance di rosso. I due colori sarebbero poi gli stessi dello stemma della famiglia della marchesa, il cui capostipite, Pietro Zorzi, fu noto per aver esposto in battaglia uno straccio di lino bianco macchiato del suo sangue, come se fosse un vessillo. La marchesa Giovanna Zazzera si sposò poi con uno degli esponenti della famiglia Corvi di Sulmona, ispirando così l’idea del matrimonio con quel Re che non è altro che il Principe Azzurro della fiaba.

Le celebrità americane fuggono all’estero dopo la rielezione di Trump: “è una situazione dittatoriale”

Una storia dalle radici profonde e affascinanti

In conclusione, il legame tra la fiaba di Biancaneve e le sue radici storiche potrebbe essere più profondo e affascinante di quanto immaginiamo. Dalle Dolomiti alle corti nobiliari, passando per i miti e le leggende che hanno alimentato la fantasia popolare, la storia di Biancaneve si arricchisce di sfumature che ne fanno un racconto senza tempo. Mentre il nuovo film Disney cerca di dare una lettura moderna della fiaba, il mistero delle sue origini italiane aggiunge un ulteriore strato di fascino alla già incantata figura di Biancaneve. Chissà se, con il passare del tempo, nuove rivelazioni emergeranno per svelare ancor più segreti legati a questa storia che continua a emozionare generazioni di lettori e spettatori.