x

x

Flop?

Biancaneve è un flop? Rachel Zegler ne è entusiasta risponde con una foto che emoziona il web

Rachel Zegler celebra il debutto di Biancaneve con una foto d’infanzia, ma il remake Disney fatica al botteghino

di Redazione Rumors.it | 24 Marzo 2025
Foto: Instagram @rachelzegler

Biancaneve, arrivato al cinema il 21 marzo, non sembra essere decollato come gli altri live action a firma Disney. Anche se in Italia pare star andando bene al botteghino, negli Stati Uniti il lancio si può definire un fallimento: il film ha incassato solo 16 milioni di dollari nella prima giornata, contro gli oltre 38 milioni della Sirenetta. Il rischio è che il film sia costato più di quanto guadagnerà e questo potrebbe rappresentare un problema per i Walt Disney Studios. Il film potrebbe essere un flop, ma l’attrice protagonista Rachel Zegler ne è orgogliosa. Ha espresso la sua felicità per l’uscita del film con alcuni post su Instagram, ma uno in particolare ha emozionato il web.

Biancaneve è esistita davvero? Ecco chi sono le persone reali che hanno ispirato la fiaba

Biancaneve al cinema: il sogno di una bambina diventato realtà

Sorridente e orgogliosa, l’attrice 23enne ha commentato il post con la frase: “2004 – oggi: i sogni possono davvero diventare realtà”. Il tenero scatto ha scatenato una valanga di commenti positivi e nostalgici da parte dei fan, che hanno apprezzato il gesto dell’attrice per celebrare il lancio del remake live-action firmato Disney.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da rachel zegler (@rachelzegler)

L’interpretazione del celebre classico del 1937 sembrava inizialmente destinata ad attirare folle di spettatori, ma nonostante il fascino nostalgico della foto di Zegler, i numeri al botteghino sembrano raccontare una storia diversa. Tuttavia, questo potrebbe legarsi alle polemiche nate fin dall’uscita del trailer ufficiale del film. In particolare, a lasciare con l’amaro in bocca gli spettatori erano state l’estetica scelta per il film e i costumi giudicati dozzinali, ma soprattutto alcune scelte discutibili, come quella di creare i sette nani con la CGI. I finti nani, di fatto, oscuravano completamente attori reali affetti da nanismo che avrebbero potuto interpretare quei ruoli. L’influencer Fats Timbo, affetta da nanismo, aveva commentato così la vicenda: “La rappresentazione della nostra condizione è già scarsa e cancellarla completamente, sostituendola con la CGI, significa ignorarci del tutto. Poteva essere un’occasione educativa per mostrare attori veri, con emozioni reali”.

Anche la protagonista Rachel Zegler è stata al centro di una bufera mediatica per aver definito “strano” il classico originale Disney, salvo poi ritrattare dichiarando un enorme rispetto per il personaggio interpretato.

Un esordio problematico e un box office deludente

Il tanto atteso film di Biancaneve, uscito al cinema venerdì 21 marzo, ha registrato incassi molto al di sotto delle aspettative, con appena 15,5 milioni di dollari nel primo giorno negli Stati Uniti. Le previsioni stimano un incasso totale di circa 45 milioni di dollari nel weekend di apertura, una cifra considerata estremamente bassa per una produzione Disney di questa portata, che rischia di collocare questa versione di Biancaneve tra gli esordi meno fortunati della casa cinematografica.

Tensioni sul set tra Rachel Zegler e Gal Gadot?

Come se non bastasse, numerose voci di dissapori tra Zegler e la collega Gal Gadot, interprete della malvagia strega, hanno accompagnato l’uscita del film. Fonti vicine alla produzione avrebbero riferito di divergenze dovute a visioni politiche opposte, aggiungendo ulteriore attenzione negativa sulla pellicola. La Gadot, curiosamente assente dalla selezione fotografica condivisa dalla protagonista su Instagram per celebrare il debutto, ha fatto discutere ulteriormente gli appassionati e i media.

Nonostante le polemiche e le difficoltà al botteghino, Zegler ha ribadito la grande gioia ed emozione nel poter interpretare un personaggio così iconico, definendolo un “onore assoluto” e una “opportunità bellissima”. L’attrice, già nota al grande pubblico per la sua performance in “West Side Story”, cerca così di riportare l’attenzione sul valore affettivo e simbolico di questo ruolo che, per lei, rappresenta il coronamento di un sogno di bambina.

Oscar 2025: quali sono i 10 film che hanno conquistato il cuore degli italiani?