Con le sue iconiche trecce rosse, calze colorate e la forza di sollevare un cavallo, il libro di Pippi Calzelunghe festeggia 80 anni di rivoluzione letteraria e culturale. Creata dalla vivace fantasia di Astrid Lindgren, questa eroina indipendente continua a ispirare generazioni con la sua irriverenza e il suo messaggio di libertà.
L’origine di una ribelle nata per gioco
L’idea di Pippi non nacque direttamente dalla mente di Lindgren, bensì da sua figlia Karin che, ammalata e costretta a letto, inventò questo nome divertente e inconsueto. Astrid decise allora di dare vita a un personaggio altrettanto bizzarro: “Dato che il nome era strano, anche la bambina divenne strana“, raccontò la stessa Lindgren. Fu proprio durante un periodo di convalescenza, dopo un infortunio, che Astrid iniziò a scrivere le prime avventure della bambina ribelle, prima soltanto narrate a voce alla figlia.
Sabrina Carpenter a Milano: il concerto più sensuale dell’anno non ha deluso le aspettative
Una rivoluzione letteraria e culturale
“Prima e dopo Pippi, questo è il nuovo criterio di datazione per la moderna letteratura per l’infanzia”, afferma la scrittrice Bianca Pitzorno. L’impatto di Pippi Calzelunghe sulla società del 1945 fu tanto profondo da scatenare lo scandalo tra i benpensanti, preoccupati dall’esempio anticonformista della bambina. Lindgren stessa, consapevole della forza provocatoria della sua creatura, inviò il manoscritto alla casa editrice con un biglietto ironico: “Nella speranza che lei non avverta le autorità dell’assistenza per l’infanzia“.
Biancaneve è esistita davvero? Ecco chi sono le persone reali che hanno ispirato la fiaba
Un’icona femminile senza tempo, ancora oggi
Nonostante le iniziali polemiche, Pippi Calzelunghe è diventata un’icona globale, simbolo di coraggio, indipendenza e libertà. “Impersonava la libertà e il rifiuto delle costrizioni”, spiega Elisabetta Gnone, che ha scritto la prefazione della nuova edizione Salani per l’anniversario del celebre personaggio. “Pippi era davvero una bambina straordinaria. La cosa più straordinaria era la sua forza“, ha dichiarato la scrittrice Astrid Lindgren. Il suo impatto è talmente forte, che molte ragazze dei movimenti sessantottini dichiararono di essersi ispirate proprio a lei e alla sua potente figura anticonformista. Ancora oggi, come scriveva commossa una bimba giapponese ad Astrid Lindgren, Pippi aiuta a superare paure e solitudini: “Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me”.
Per festeggiare questi straordinari 80 anni, Salani ha pubblicato una speciale edizione del libro di Pippi Calzelunghe disponibile dal 25 marzo. Un evento internazionale il 1 aprile alla Bologna Children’s Book Fair celebrerà ancora una volta la magia eterna di Pippi, ricordando a tutte le bambine e bambini del mondo che la forza di sollevare un cavallo risiede nella libertà di essere sempre se stessi.