Chi ha vinto il Grande Fratello 2025? La 18esima edizione del programma si è conclusa con la vittoria di Jessica Morlacchi. Pur non essendo tra i preferiti del pubblico e neppure una dei favoriti per la vittoria, la cantante ha trionfato, battendo gli altri concorrenti al televoto. Immediatamente, sui social si è alzato un coro di protesta: chi grida allo scandalo, chi è convinto che il voto sia stato pilotato, chi non ha capito cos’è successo e chi, infine, ha semplicemente deciso di iniziare la giornata insultando la vincitrice. Una cosa è certa, Jessica è la vincitrice del Grande Fratello ma la stragrande maggioranza del pubblico non sembra essere d’accordo con il risultato finale. E in un programma che fonda il suo successo sul coinvolgimento del pubblico, questo potrebbe essere un problema.
Grande Fratello, la finale: Jessica vince su Helena, Shaila torna per vendicarsi
Solo trash fine a se stesso?
Il Grande Fratello è ormai rinomato per essere uno dei programmi più trash della televisione italiana, ma non è nato con questo intento. Si tratta infatti del primo reality show mai prodotto, nato dalla mente dell’imprenditore olandese John de Mol. L’intero programma si ispira al capolavoro di genere distopico dello scrittore George Orwell, 1984, e al personaggio chiamato proprio Grande Fratello. L’idea è quasi la stessa di Orwell: un entità, che nel caso del reality è il pubblico da casa, osserva 24 ore su 24 la vita di un gruppo di persone chiuse in una casa.
Si trattava, dunque, di una sorta di esperimento sociale che portava sullo schermo qualcosa di mai visto prima: la quotidianità di persone normali, simili agli spettatori stessi. La possibilità di guardare il programma a tutte le ore di ogni giorno rappresentava un valore aggiunto ed era l’unico format al mondo a offrire questo tipo di esperienza.
Oggi, il programma sembra aver perso parte della sua anima. Anche perché il pubblico non è più attratto dal semplice “spiare” qualcun altro. Con l’affermarsi dei social media, il voyeurismo è diventato parte integrante della vita di ognuno, al punto da non farci più caso. Seguiamo costantemente le vite degli influencer e di amici e conoscenti, guardiamo cosa mangiano, cosa indossano e quali sono le loro abitudini. In molti casi, riusciamo facilmente a scoprire anche qualcosa della loro sfera privata. In questo senso, si capisce come un format come il Grande Fratello stia inevitabilmente perdendo la sua attrattiva. Chiaramente, ci sono stati tentativi di reinventare il programma e renderlo più interessante. Un esempio eclatante è il cambio di paradigma per cui i concorrenti sono passati ad essere perlopiù vip, mentre in origine erano persone comuni.
Ma la risposta più forte alla perdita di appeal nel pubblico è stata il trash. Osservare le persone non è più interessante, a meno che queste persone non si ritrovino costantemente in situazioni paradossali, esagerate ed esilaranti. Da qui le continue liti, le squalifiche per i motivi più assurdi, i drammi esasperati. Così, il Grande Fratello fa parlare di sé. Forse, anche la vittoria di personaggi con voci fuori dal coro o meno amati dal pubblico si inserisce in questo contesto. La domanda che bisogna porsi, tuttavia, è: quanto a lungo si può vivere solo di polemica? Nel frattempo, il Grande Fratello è stato rinnovato per una nuova stagione, nonostante l’ultima sia stata l’edizione meno seguita dalla nascita del programma.
Il Grande Fratello durerà ancora a lungo?
Non è dato sapere quanto ancora il programma avrà successo. In molti si dicono stanchi di vedere sempre gli stessi palinsesti e altri sono semplicemente stufi di trovare ancora programmi così poco stimolanti. Tuttavia, il Grande Fratello ha il suo forte pubblico di affezionati e potrebbe continuare a vivere ancora a lungo.
Nei sei lunghi mesi del programma, si sono formati gruppi di fan affiatati, stretti attorno al loro concorrente preferito. Ogni settimana hanno votato e anche quest’anno hanno raccolto denaro per far arrivare doni e pensieri ai loro beniamini. Nonostante le critiche, il programma riesce ancora a creare empatia e connessione tra le persone e in questo senso funziona. Il rapporto parasociale che si instaura tra i concorrenti e una parte importante di pubblico è ciò che tiene ancora gli spettatori incollati allo schermo fino a notte fonda per scoprire chi sarà eliminato. Finché il programma riuscirà in questo, probabilmente non uscirà dai palinsesti. Inoltre, il Grande Fratello riesce ad attrarre spettatori grazie all’appeal del trash e al gusto per la polemica.
Anche chi critica il programma, continua a guardarlo e forse è questa la vera forza del Grande Fratello.