Dal 6 aprile, ogni domenica alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW, tornano le imprese gastronomiche (e umane) di Antonino Cannavacciuolo con una nuova, attesissima stagione di Cucine da Incubo. Per la prima volta nella storia del programma, il viaggio inizia all’estero: a Rottendorf, in Germania, lo chef pluristellato entra nelle cucine de “La Dolce Napoli”, un ristorante italiano in profonda crisi. Qui, oltre a rimettere ordine tra i fornelli, Cannavacciuolo dovrà affrontare anche i conflitti personali dei titolari, Roberto ed Enza, diventando quasi un consulente matrimoniale. Un debutto potente che promette emozioni, trasformazioni radicali e un tocco tutto italiano anche nel cuore dell’Europa.
Cannavacciuolo, il supereroe dei ristoranti in crisi
Con otto stelle Michelin e un talento imprenditoriale indiscusso, Cannavacciuolo si conferma il punto di riferimento per chi ha perso la rotta nel mondo della ristorazione. Ogni puntata di Cucine da Incubo, prodotta da Endemol Shine Italy, è un mix esplosivo di analisi, confronto, restyling e rinascita. Dalla cucina al design, tutto viene rivisto: il menù, lo stile, l’organizzazione e perfino le dinamiche di squadra. L’obiettivo? Trasformare locali fatiscenti e mal gestiti in spazi accoglienti, efficienti e appetibili. Il format, adattamento del celebre Kitchen Nightmares, dimostra ancora una volta come la TV possa essere anche una palestra di vita e rinascita.
“Like a Star”: Amadeus guida il nuovo show musicale che trasforma i sogni in realtà
Un viaggio da nord a sud: le tappe italiane delle Cucine da Incubo
Dopo la parentesi tedesca, Cannavacciuolo riprenderà il suo tour in Italia con tappe da nord a sud: Bricherasio (TO), Robbiate (LC), Ciampino (RM), Vallecorsa (FR), San Severo (FG) e Montella (AV). In ogni episodio, storie vere e difficili si intrecciano con la capacità dello chef di portare nuova linfa ai ristoranti in crisi, senza mai perdere empatia e autorevolezza. Cucine da Incubo non è solo un programma televisivo, è un viaggio tra le fragilità umane e le seconde possibilità, raccontato con passione, concretezza e un pizzico di ironia. Disponibile anche on demand e su Sky Go, è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina… e delle storie che sanno emozionare.