Elettrica ad autonomia estesa

Leapmotor C10 Reev, guidare in elettrico senza limiti

Leapmotor C 10 Reev è il suv cinese del gruppo Stellantis che funziona sempre in elettrico grazie ad un motore a benzina che fa da generatore

di Francesco Ippolito | 11 Aprile 2025

Come coniugare la mobilità elettrica con la necessità di avere un’autonomia importante, magari fino a 1000 Km? Leapmotor, brand cinese di cui Stellantis possiede il 51% della quota automotive, debutta in Italia con la C10 Reev ( Range Extended Electric Vehicle), un modello a trazione esclusivamente elettrica che combina eleganza e comfort con avanzate soluzioni tecnologiche per il piacere di guida sulle lunghe percorrenze senza dover necessariamente fermarsi per ricaricare la batteria.

L’esclusiva tecnologia Leapmotor

Dotato di un motore elettrico da 158 kW (215 CV) e di un motore a combustione interna da 1,5 litri, il C10 REEV offre un’autonomia elettrica di 145 km (WLTP) e una autonomia totale combinata che supera i 970 km. Con un consumo di carburante di soli 0,4 l/100 km in modalità combinata ed emissioni di CO2 di soli 10 g/km, in sostanza C10 REEV riduce significativamente le emissioni e il consumo di carburante rispetto ai tradizionali veicoli a benzina, rendendolo, per tutti i consumatori, la scelta giusta per la tutela dell’ambiente.

Leggi anche> Elettrico alla portata di tutti con Leapmotor T03

La soluzione range extender

La tecnologia Range Extender permette al Leapmotor C10 di funzionare principalmente come veicolo elettrico, con il motore elettrico che aziona le ruote. Quando la carica della batteria si sta esaurendo, il motore a combustione interna si attiva per generare elettricità, ricaricando la batteria ed estendendo l’autonomia di guida. Il motore elettrico, che eroga 215 CV, offre un’esperienza di guida fluida e reattiva.

Modalità di guida a scelta

Su C10 Reev si possono selezionare diverse modalità di guida a seconda delle necessità: EV+ priorità alla trazione elettrica, con il generatore a benzina entra in gioco solo quando la batteria raggiunge il 9% di capacità. Nella modalità EV il motore-generatore a benzina interviene quando si raggiunge il 25% della carica della batteria. E’ possibile forzare la guida in full electric se la carica della batteria è tra il 30 e l’80%. Il motore a benzina rimane comunque attivo quando viene richiesta potenza ma può disattivarsi in discesa e nelle fasi di rilascio.

Leggi anche> Leapmotor B10, ordini record per il nuovo Suv

La guida su strada

Il primo contatto con Leapmotor C10 Reev è stato per un test di percorrenza che ci ha portato da Milano fino al lago di Garda, un itinerario prevalentemente autostradale per un totale di 280 Km, dove abbiamo sperimentato le capacità di questa tecnologia range extender. Quello che colpisce subito è al silenziosità di marcia. L’auto da fermo si avvia sempre in modalità elettrica e con la batteria carica possiamo procedere per diverso tempo a zero emissioni.

Arrivati in autostrada poi cerchiamo più spunto e potenza e a questo punto entra in gioco il motore a benzina che funge esclusivamente da generatore alimentando il motore elettrico da 215 Cv. Al di là della silenziosità quando si affonda sul pedale del gas si percepisce subito quella coppia immediata tipica delle trazioni elettrica con un’ottima accelerazione, in questo caso il motore a benzina genera l’energia necessaria per la spinta con una rumorosità appena percettibile, tanto che in questo itinerario abbiamo avuto difficoltà a capire se si viaggiava solo in elettrico oppure con l’ausilio del termico.

Comfort e assetto davvero eccellente

Per quanto riguarda il comfort la C10 Reev è davvero comoda. I sedili sono larghi e ben avvolgenti, l’abitacolo è luminoso e con un’ottima visibilità. Due elementi ci hanno davvero sorpreso, l’assetto e i freni. La taratura delle sospensioni è stata sviluppata in Italia dai tecnici dell’impianto di Balocco, tenendo conto delle preferenze di guida degli italiani. Il risultato è una vettura non eccessivamente morbida, con un rollio contenuto quando si affrontano le curve anche in velocità, e un ottimo equilibrio nella distribuzione dei pesi, senza ovviamente penalizzare il comfort.

Freni e consumi Ok

Potente ed immediato l’impianto frenante che reagisce bene già al primo tocco trasmettendo una bella sensazione di sicurezza, e in caso di frenata improvvisa reagisce immediatamente e in modo potente. I consumi. Avendo affrontato il lungo tratto autostradale a velocità abbastanza sostenuta il computer di bordo ha indicato una media tra i 15 e i 16 Km con un litro di benzina, assolutamente non male considerato anche il peso della vettura. Il prezzo di listino della C 10 Reev, disponibile nelle concessionarie Stellantis, è di 37.400 euro che scende però a 33.900 euro in questa prima fase di lancio. Per chi preferisce la formula con finanziamento, la rata parte da 199 euro/mese (anticipo 8.275 euro). Per il noleggio infine il prezzo della rata mensile (iva esclusa) è di 429 euro/mese per 36 mesi (anticipo 5.699 euro).

Francesco Ippolito