Meghan Markle e il principe Harry hanno aperto le porte della loro villa californiana a Brooklyn Beckham e Nicola Peltz, protagonisti di una serata esclusiva e, a quanto pare, confidenziale. Secondo People, la cena si è svolta in compagnia di amici storici e dirigenti cinematografici, ma è stato il dialogo tra i Sussex e la giovane coppia a catturare l’attenzione. Brooklyn avrebbe parlato apertamente con Harry e Meghan delle tensioni familiari con i genitori, David e Victoria Beckham, proprio nei giorni in cui si è notata la sua assenza ai festeggiamenti del cinquantesimo compleanno dell’ex calciatore.
Ilary Blasi sposa Bastian? Lui le ha fatto la proposta ma manca il divorzio da Totti
I Beckham e i Sussex: le tensioni con la famiglia
Tre eventi e nessuna apparizione: Brooklyn e Nicola hanno disertato sia il party nelle Cotswolds, sia la festa da Cipriani a Miami, sia la cena stellata a Londra. Un triplice forfait che ha riacceso i gossip su vecchi attriti tra Nicola e la suocera Victoria. “La frattura non è irreparabile – ha rivelato una fonte a People – ma David e Victoria sono profondamente addolorati”. In questo scenario, Harry e Meghan, esperti in dissidi familiari con la royal family, sono sembrati interlocutori ideali per Brooklyn. Durante la cena, il duca di Sussex avrebbe espresso solidarietà per la difficile situazione vissuta dal ragazzo con i suoi genitori, offrendo supporto e comprensione.
Harry contro la Royal Family, Nicola contro i Beckham
Se da un lato Nicola Peltz sarebbe stanca dei rapporti tesi con la famiglia Beckham – in particolare per il modo in cui verrebbero trattati lei e Brooklyn – dall’altro Harry ha appena riacceso lo scontro con la monarchia britannica. Dopo la recente sconfitta legale sulla scorta pubblica e una dura intervista alla BBC, il duca ha puntato il dito contro re Carlo, accusandolo di non averlo mai aiutato. Due famiglie famose, due crisi parallele, e una cena che sembra aver unito quattro protagonisti in cerca di comprensione.
Elon Musk è il padre dei gemelli di Amber Heard? La strana teoria e perché ha senso