Sono moltissimi i film e le serie tv girate in Irlanda, che si conferma meta d’eccellenza per produzioni cinematografiche e turisti appassionati di film e serie TV. Paesaggi spettacolari, investimenti mirati e una forte vocazione all’accoglienza rendono l’isola una delle destinazioni più apprezzate da registi e produttori. Ed è proprio questo connubio tra arte audiovisiva e promozione del territorio che sarà protagonista al Milano Film Fest 2025, dove Turismo Irlandese parteciperà il 4 giugno al panel “La produzione cinematografica e la promozione del territorio”, mentre il giorno successivo sarà in concorso il film “Four Mothers”, ambientato a Dublino.
I film più attesi dell’estate 2025: la lista dei titoli più desiderati
Quando i set diventano mete di viaggio
L’Irlanda è l’esempio perfetto di come il successo di una produzione possa trasformare un luogo in attrattore turistico. Basti pensare ai Linen Mill Studios, divenuti celebri grazie a Game of Thrones e oggi sede del Game of Thrones Studio Tour, oppure alle località legate alla serie Vikings, come Lough Tay e Luggala Estate. Non mancano esempi recenti, come Derry Girls, che ha valorizzato l’identità della città con un murales dedicato alla serie, o Gli spiriti dell’isola, che ha acceso i riflettori su Achill Island, lungo la Wild Atlantic Way. Produzioni di film e serie girate in Irlanda come Persone Normali e Wednesday rafforzano il legame tra storie raccontate e territori vissuti.
Harry Potter, la serie: svelato chi interpreterà i protagonisti e non li avete già visti
Un futuro da protagonista per il cinema irlandese
Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia, sottolinea: «L’Irlanda rappresenta un caso concreto di come i luoghi raccontati dal cinema e dalla TV possano trasformarsi in mete di viaggio». E il futuro è già tracciato: nel 2025 arriveranno “A Knight of the Seven Kingdoms”, spin-off di Game of Thrones, e nuovi episodi di Wednesday, girati tra i paesaggi mozzafiato della contea di Wicklow. L’Irlanda si propone così non solo come ambientazione suggestiva, ma come vera protagonista di un turismo culturale ed emozionale dove il cinema diventa viaggio.
Il nuovo film di Hunger Games “L’alba sulla mietitura”: svelato il cast stellare