x

x

Il gioco responsabile: i 5 strumenti dei casinò online per sostenerlo

Il gioco responsabile è una componente chiave del gambling virtuale. Scopri gli strumenti per garantire un’esperienza sicura

di Redazione Rumors.it | 10 Giugno 2025

I casinò legali adottano una serie di strumenti per garantire che il giocatore non perda ma il controllo sulle proprie scommesse. Se da una parte è normale che le società di gambling includano giochi ispirati alla creatività e alla fantasia, come il famoso gioco di spogliarello di Winnita, dall’altra è importante assicurarsi che il coinvolgimento non superi la soglia di rischio, con la conseguenza che il player non riesca più a gestire il proprio rapporto con il tavolo verde.

Le misure che un casinò online decide di adottare sono altamente discrezionali: se in base alla regolamentazione di riferimento ci sono sempre degli strumenti minimi che ogni sito deve mettere a disposizione del pubblico, sta all’attenzione e alla sensibilità del casinò inserire ulteriori strumenti di supporto.

Andiamo quindi a scoprire quali sono le armi che il gambling legale e autorizzato può utilizzare per prevenire e combattere la dipendenza dal gioco.

1. L’autoesclusione

L’autoesclusione è l’opzione con cui decidi di rinunciare del tutto al gioco online. Attivando questa funzione, non potrai più accedere al tuo account per nessun motivo, nemmeno per prelevare le vincite che non hai incassato. Si tratta di una misura drastica e rappresenta la soluzione estrema quando non riesci più a gestire la tua attività di gioco.

Nei casinò internazionali le opzioni a disposizione sono più di una e aiutano il giocatore a modulare il supporto in base alle sue esigenze effettive:

  • L’autoesclusione temporanea: un’opzione con cui puoi decidere di precluderti l’accesso a un sito per un periodo predeterminato, che di regola va da 30 fino a 90 giorni;
  • L’autoesclusione permanente: la scelta definitiva di non accedere più a un sito. In tal caso, se vuoi effettuare delle operazioni tramite il tuo account, ad esempio prelevare fondi, dovrai necessariamente rivolgerti all’assistenza clienti tramite email;
  • Il periodo di pausa: questa è la misura più soft, dato che è una pausa di breve durata che va dalle 24 ore fino a pochi giorni.

Affinché ciascuna di queste soluzioni sia effettivamente di aiuto deve essere anche facile da attivare. L’autoesclusione può essere attivata direttamente dal giocatore tramite il proprio account, oppure può essere richiesta all’assistenza clienti, che procederà per il giocatore nel giro di pochi minuti.

2. I limiti di deposito

Un altro strumento molto utile per la gestione razionale del proprio bankroll è l’attivazione di limiti di deposito. Entrando nel tuo account puoi stabilire la ricarica massima che puoi completare su base giornaliera, settimanale e mensile. Quando il giocatore prova a depositare un importo superiore a quanto stabilito, il deposito non va a buon fine.

A corollario di questo strumento c’è anche il divieto, in molti casinò, di modificare al rialzo tale limite per un determinato periodo di tempo decorrente dall’ultima modifica. Se ad esempio l’utente stabilisce il tetto massimo di 1.000€ alla settimana, non potrà aumentare tale limite prima del decorso di un certo termine stabilito dal sito stesso. È evidente che, anche in questo caso, l’intento del casinò è frenare le scelte impulsive del giocatore che possano compromettere le sue finanze, a favore invece di decisioni più oculate.

3. L’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale riveste un ruolo chiave nel gioco responsabile grazie alla capacità di tracciare il comportamento del giocatore. Quando l’IA viene implementata in un casinò, viene formata per essere in grado di rilevare schemi comportamentali anomali, che analizzano la frequenza di gioco e la durata delle sessioni di gioco:

  • Rispetto al comportamento standard di un giocatore che in generale
  • Rispetto a quei modelli considerati sicuri.

Detto in altri termini, verrà rilevato sia il comportamento del giocatore che di regola gioca un’ora al giorno e che nel giro di poco tempo passa a trascorrere 5 o 6 ore nel casinò. Allo stesso modo verrà segnalato il comportamento del Player che dedica un numero di ore particolarmente elevato, anche se in base a un comportamento costante fin all’inizio.

4. I Reality Check

I Reality Check sono delle notifiche che appaiono in base a intervalli prestabiliti e che ricordano al giocatore di tenere d’occhio il tempo che trascorre giocando al casinò. I limiti temporali in base ai quali vengono inviate le notifiche sono stabiliti in genere dalle associazioni del settore, in base a studi scientifici che stabiliscono dopo quanto tempo è opportuno per il player fare una pausa.

Le notifiche vengono lanciate in maniera ben visibile sullo schermo del giocatore ed emettono anche un avviso sonoro, in modo da poter essere visualizzate anche dal giocatore più concentrato sulla sua partita.

5. Il parental control

Il Parental Control è uno strumento adottato per tutelare i minori e può essere attivato dai genitori o dai tutori legali. In sostanza si tratta di un blocco che viene attivato quando il minore tenta di accedere a determinati siti. Anche se la verifica dell’identità impedisce che soggetti minori riescano ad entrare su un sito di gioco, a volte la loro furbizia può aggirare i severi controlli del sito. Nel giro di poco tempo, è molto probabile che il raggiro sull’età venga in ogni caso scoperto.

Molto importante, per garantire un ambiente di gioco sano e sicuro, è la predisposizione di un’assistenza clienti facilmente reperibile e soprattutto formata sull’argomento, che sia in grado di fornire un aiuto rapido e concreto agli utenti che ne fanno richiesta.