Anche il mondo della danza risponde all’insensata guerra iniziata dalla Russia ai danni dell’Ucraina. Esponente di altissimo livello del suo mestiere, l’etoile Jacopo Tissi lascia il Teatro Bolshoi di Mosca a pochi mesi dall’incarico. Nominato étoile nel dicembre 2021, il primo ballerino del teatro russo per eccellenza ha preso una decisione davvero difficile, considerando tutti i sacrifici fatti per arrivare fin lì, ma la motivazione è più che nobile e l’ha spiegata in prima persona sui social.
LEGGI ANCHE > Sting torna a cantare “Russians” dopo anni di pausa: “È ancora rilevante”
Per annunciare una scelta tanto sofferta, Tissi ha scelto di scrivere un lungo post sul proprio profilo Instagram, scritto in inglese e tradotto in italiano, accompagnato di una sua foto sul palco. “È difficile trovare le parole in questi giorni, tutti i momenti che ho vissuto fino ad ora e i tanti pensieri che mi girano per la testa” ha esordito il primo ballerino, per poi andare al nocciolo della questione: “Sono scioccato da questa situazione che ci ha colpito da un giorno all’altro e, onestamente, per il momento, mi ritrovo impossibilitato a continuare la mia carriera a Mosca”. Ma la sua lettera aperta non è finita qui.
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE > Nathaly Caldonazzo a cuore aperto: il racconto del difficile rapporto con suo padre (e non solo)
Rivolgendosi direttamente ai suoi compagni d’avventura ha scritto con affetto: “Non riesco a descrivere quanto sia stato triste per me lasciare i miei insegnanti, i miei colleghi e amici; persone speciali che mi hanno fatto crescere come artista e come persona a cui sono e sarò sempre grato”. Poi ha voluto lanciare un appello accorato: “Come essere umano provo empatia verso tutte le persone e le loro famiglie che stanno soffrendo. Nessuna guerra può essere giustificata. Mai. E io sarò sempre contro ogni tipo di violenza. Non possiamo lasciare che l’odio si diffonda, anzi, il nostro mondo dovrebbe essere pieno di armonia, pace, comprensione e rispetto”, con un augurio finale: “Spero davvero e prego che tutte le guerre e sofferenze cessino al più presto”.
Jacopo Tissi Bolshoi: la sua decisione segue quella del direttore Sokhiev
LEGGI ANCHE > Barbara D’Urso, è finita con il fidanzato: “Non cerco l’amore ma spero che arrivi”
La decisione di Jacopo Tissi arriva a poche ore da quella di Tugan Sokhiev, che ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico di direttore del Teatro Bolshoi, lasciando anche il suo importante ruolo ricoperto a Tolosa, in Francia. Queste le sue parole: “Dopo aver affrontato una scelta impossibile tra i miei musicisti preferiti russi e francesi, ho deciso di dimettermi da direttore del Teatro Bolshoi di Mosca e da direttore musicale dell’Orchestre National du Capitole de Tolosa”.
Foto: Instagram @jacopotissi