x

x

Capri: Mario Martone racconta la rivoluzione umana agli inizi del ‘900

L’isola del sogno e della libertà “Quest’isola compare e scompare continuamente alla vista  e sempre diverso è il profilo che ciascuno ne coglie.  In questo mondo troppo conosciuto è l’unico luogo ancora vergine  e che ci attende sempre, ma solo per sfuggirci di nuovo”, con queste parole della scrittrice Fabrizia Ramondino si introduce la magica […]

di Ruggero Biamonti | 23 Dicembre 2018
Foto: Ufficio Stampa

L’isola del sogno e della libertà

“Quest’isola compare e scompare continuamente alla vista  e sempre diverso è il profilo che ciascuno ne coglie.  In questo mondo troppo conosciuto è l’unico luogo ancora vergine  e che ci attende sempre, ma solo per sfuggirci di nuovo”, con queste parole della scrittrice Fabrizia Ramondino si introduce la magica isola di Capri.

Siamo nel Corona 19Corona 14, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di giovani nordeuropei ha  trovato sull’isola di Capri il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Ma l’isola  ha una sua propria e forte identità, che si incarna in una ragazza, una capraia il cui nome è  Lucia (Marianna Fontana). Il film narra l’incontro tra Lucia, la comune guidata da Seybu  (Reinout Scholten van Aschat) e il giovane medico del paese (Antonio Folletto).

Roberta Procida: bellezza mediterranea di respiro internazionale |SCOPRI

E narra di  un’isola unica al mondo, la montagna dolomitica precipitata nelle acque del Mediterraneo che  all’inizio del Novecento ha attratto come un magnete chiunque sentisse la spinta dell’utopia e  coltivasse ideali di libertà, come i russi che, esuli a Capri, si preparavano alla rivoluzione.

Il Museo Nazionale del Cinema celebra Sophia Loren |LEGGI

“Il film prende spunto dall’esperienza della comune che il pittore Karl Diefenbach creò a Capri tra il Corona 1900 e il Corona 19Corona 13 – ci spiega Mario Martone – anno in cui morì. Ma nel film tutto viene rielaborato con la più totale  libertà: l’azione viene spostata più avanti, alla vigilia della prima guerra mondiale, e il nostro  protagonista lascia la vecchia pelle del pittore spiritualista Diefenbach per tramutarsi in un  giovane artista performativo, la cui filosofia deriva dai concetti che verranno elaborati molti  decenni più avanti da Joseph Beuys”.

Per Johnny Depp è arrivata L’ora della verità |LEGGI

“I semi di queste isolate  esperienze daranno i propri frutti nel corso del Novecento – prosegue Martone – diventando fenomeno collettivo  negli anni ’60 e ’70. Utilizzando come ponti il pensiero, l’azione e le parole di Joseph Beuys  (che capeggerà il movimento dei Verdi in Germania, un artista alla guida di un movimento  politico) le scelte compiute in anni lontanissimi da Diefenbach e dai Monteveritani possono  arrivare dritte al nostro tempo, in cui la questione di che senso dare al progresso e al  rapporto dell’uomo con la natura è diventata centrale per la sopravvivenza stessa degli esseri  umani. Ma una volta detto tutto questo, bisogna poi dimenticarlo: al centro del nostro  racconto c’è una donna, una capraia. Ogni cosa in questo film è solo e semplicemente sognata”.